FORMAT
Wg flash 24 del 30 maggio 2019
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
RITORNA LA CONTESA DI SANT’ELIANO
“E’ divenuto un momento di incontro e di aggregazione culturale tra beneventani e non che amano la storia e il passato longobardo di Benevento”: l’ha definita così “La Contesa di Sant’Eliano” il presidente dell’associazione Benevento Longobarda, Alessio Fragnito, nel presentare, presso la sede dell’associazione Sannio Report, l’ottava edizione della rievocazione storica della battaglia tra la quattro fare cittadine per la custodia delle reliquie. Dal 5 al 9 giugno prossimi l’area archeologica dei Santi Quaranta accoglierà, per il terzo, le sfide e dibattiti sulla via Appia e sul medioevo beneventano. L’ottava edizione, completamente autofinanziata, gode del contributo fattivo di associazioni e cittadini e del patrocinio di Sannio Falanghina 2019.
ECCO L’APP PER HORTUS E ARCO DEL SACRAMENTO
Una applicazione e strumenti informatici per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale cittadino. E’ l’idea alla base dell’accordo quadro tra il comune di Benevento e il Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica per lo sviluppo, siglato attraverso una delibera di giunta dello scorso 15 maggio. Il progetto, promosso dall’assessore alla Cultura Rossella Del Prete, nasce per l’avvio di una partnership finalizzata alla promozione di azioni di coordinamento, programmazione e divulgazione scientifica nel settore dell’ICT. Si partirà da una applicazione che è già stata creata e che si chiama ‘HeriwarD’. “Si tratta – ha spiegato Del Prete – di una piattaforma per la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei Beni Culturali secondo una visione sistemica che li pone al centro di un ecosistema”.
SHOCKWAVE, L’INNOVAZIONE AL FATEBENEFRATELLI
Applicato per la prima volta a Benevento all’ospedale ‘Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli’, e tra le prime volte in Italia meridionale, il nuovo sistema ‘shockwave’ che utilizza onde d’urto per frantumare il calcio vascolare in eccesso e permettere l’esecuzione di angioplastiche altrimenti non effettuabili. Il sistema è stato recentemente premiato con il “Best Innovation Award” all’ultimo Congresso Nazionale del GISE.
INCENDI BOSCHIVI, PARCO DEL TABURNO E REGIONE A CONFRONTO
Previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia sono stati i temi al centro dell’incontro che si è tenuto in Regione Campania tra gli uffici Regionali dello STAFF Protezione Civile – Emergenza e Post Emergenza, diretti da Claudia Campobasso ed il Parco Regionale del Taburno Camposauro. Un’occasione di confronto importante per l’Ente Parco coinvolto a vario titolo nelle attività di contrasto agli incendi boschivi. L’incontro è servito soprattutto a definire le attività di previsione e prevenzione incendi, con l’obiettivo di delineare e condividere un programma di interventi teso a superare alcune criticità presenti sul territorio del Taburno e a migliorare la risposta del Sistema di protezione civile nel suo complesso.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Fino al 1 giugno si svolgerà la decima edizione del Festival dell’Arte organizzato e promosso dal Liceo Artistico dell’IIS “Virgilio” di Benevento. L’inaugurazione si terrà alle 10.30 presso la sede dell’istituto di via Tiengo. Alle 17, nell’aula consiliare della Provincia, si terrà un incontro pubblico di presentazione della legge di iniziativa popolare del Comitato popolare di difesa dei beni pubblici e comuni “Stefano Rodotà” depositata in cassazione lo scorso Dicembre 2018.