fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Turismo e ricerca, arrivano i ‘percorsi magici’ alla scoperta delle streghe di Benevento

L'iniziativa è promossa dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento nell'ambito del progetto alternanza scuola-lavoro. In arrivo anche totem informativi con Qr Code con visite guidate in 5 lingue

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Cittadini, turisti e studenti alla scoperta della storia delle streghe di Benevento. E’ l’affascinante obiettivo dei percorsi magici ideati e promossi dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento come fase finale del progetto di alternanza scuola-lavoro. Questa mattina, l’iniziativa – realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e associazioni del territorio – è stata presentata alla stampa a Palazzo Paolo V.

    A maggio e giugno partiranno le prime attività con i percorsi che permetteranno al visitatore di vivere un’esperienza emozionale tra storia, arte e leggenda grazie alla collaborazione con Verehia, Teatro Romano e Carmen Castiello. Guide d’eccezione gli studenti del corso per mediatori linguistici che per alcune date serali saranno accompagnati da una drammatizzazione pensata per la visita.

    Il progetto, però, non si ferma solo a questi eventi, ma proseguirà anche per il futuro. I due percorsi, ideati dall’avvocato Mario Collarile, partono da Piazza Castello: il primo attraversa il corso Garibaldi e raggiunge il Teatro Romano sulle tracce delle streghe, mentre il secondo approfondisce il tema dei miti e delle leggende medioevali della città.

    Entrambi, resteranno a disposizione dei turisti che attraverso dei totem posizionati nelle diverse postazioni e ad un app con ‘Qr Code’ potranno continuare a scoprire il fascino esoterico della città. Le visite tramite smartphone saranno disponibili in 5 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 47 minuti fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 3 giorni fa

    Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

    redazione 1 settimana fa

    Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

    redazione 1 settimana fa

    Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

    Dall'autore

    redazione 11 minuti fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 44 minuti fa

    Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

    redazione 47 minuti fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 1 ora fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    Primo piano

    redazione 11 minuti fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 1 ora fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    redazione 1 ora fa

    Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

    redazione 1 ora fa

    Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.