fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Export agroalimentare, Coldiretti: in Campania +3,6%, il Sannio raddoppia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora un segno positivo per l’export agroalimentare della Campania. Lo comunica la Coldiretti regionale sulla base dei dati ISTAT consolidati del IV trimestre 2018, che comprende il periodo natalizio. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – spiega Coldiretti Campania – si registra una crescita complessiva dell’esportazione di cibo nel mondo del 3,6%, pari a circa 30 milioni di euro in più. Un dato positivo per un settore che consolida il suo valore economico e simbolico. L’export agroalimentare della Campania vale oltre 3 miliardi di euro all’anno.

Analizzando le singole province spicca il dato del Sannio, che tocca quasi il raddoppio delle esportazioni con un +96,2%. Pur restando la provincia con il valore più basso dell’export, il territorio beneventano si avvicina nell’ultimo trimestre dello scorso anno ad un fatturato di 25 milioni di euro, che fanno ben sperare per il 2019. La parte del leone è ancora una volta appannaggio della provincia di Salerno, che segna un tondo 6% di incremento dell’export ed un valore complessivo che tocca quasi i 400 milioni di euro nel trimestre, circa la metà del valore regionale. Caserta e Napoli si mantengono stabili, mentre l’unico dato negativo riguarda l’Irpinia. La provincia di Avellino rallenta del 5,7% le sue esportazioni, con una riduzione del fatturato di oltre 6 milioni di euro nel IV trimestre, pur superando i 400 milioni di euro annui.

“Sono dati incoraggianti – commenta Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale – che nel contesto generale di sofferenza dell’economia dimostrano ancora una volta le grandi potenzialità dell’agroalimentare italiano. Se consideriamo che l’italian sounding, il falso made in Italy, vale circa 100 miliardi di euro, è evidente quanto grande sia lo spazio di crescita sui mercati. Le produzioni agroalimentari della Campania non possono contare sulle quantità per ragioni orografiche e strutturali, ma hanno la grande forza della qualità.

Siamo una regione che è in grado di esprimere innovazione tecnologica con l’agricoltura 4.0 della quarta gamma, ma anche produzioni inimitabili e uniche al mondo per l’olio extravergine, i formaggi, le produzioni orticole, la frutta e tanto altro. Un posto d’onore nelle esportazioni lo occupano i vini, che proprio al recente Vinitaly di Verona hanno registrato un crescente interesse da parte dei buyer stranieri. Il dato del Sannio è spinto certamente alle performance del comparto.

Siamo una regione con una varietà produttiva unica al mondo e abbiamo ancora tanta strada da poter percorrere. Ragion per cui Coldiretti ha insistito e continua ad insistere sul valore degli investimenti in formazione e consulenza nella spesa dei fondi europei. Possiamo continuare a crescere se miglioriamo l’efficienza produttiva, la qualità, la tracciabilità e il marketing. Al falso made in Italy e made in Campania rispondiamo con la grande mobilitazione nazionale di Stop Cibo Anonimo, la petizione europea che Coldiretti sostiene per chiedere l’etichettatura di origine obbligatoria nei paesi Ue”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 3 mesi fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

redazione 3 mesi fa

Progetto SEI: oltre 10mila imprese italiane guardano ai mercati esteri. Irpinia Sannio al vertice per numero di adesioni

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Sannio, nel primo trimestre del 2025 cresce l’export: a trainare è l’agroalimentare

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Il Rotary Club di Benevento celebra la PolioDay tra musica e solidarietà

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 15 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

Primo piano

Gianrocco Rossetti 15 minuti fa

Regionali, la lista Fico chiude il suo ticket: con Francesco Fiorillo ci sarà Gianna Piscitelli

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 23 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 15 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content