fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto “Bosco Lucarelli”, tre alunni inventano un nuovo amplificatore a basso rumore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Geoamp”, un innovativo amplificatore a basso rumore per sismografo e per diverse applicazioni in campo medico: questa l’interessate invenzione di tre alunni dell’Istituto Industriale “G.B. Bosco Lucarelli”, sezione elettronica, sperimentazione elettromedicale, che ha permesso loro di partecipare al concorso europeo “I Giovani e le scienze 2019”, indetto dal Fast, la cui sede si trova a Milano.

Ilaria Serino, Mario Pepe e Marco Pirozzi, accompagnati dalla docente Dolores Maria Corbo, dal 16 al 18 marzo, hanno allestito il proprio stand presso la sede di via Morando e hanno illustrato il dispositivo ad una giuria di tecnici, composta da esperti provenienti da centri di ricerca, università, organizzazioni ed enti vari, anche esteri, nonché a rappresentanti del mondo scolastico e lavorativo. Trentadue i progetti finalisti, che hanno concorso per aggiudicarsi i vari premi in palio Gli allievi del “Lucarelli, si sono aggiudicati la partecipazione all’Esi, l’esposizione scientifica internazionale di Milset di Abu Dhabi (EAU) dal 22 al 28 settembre.

“I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo ed impegno a questa interessante iniziativa. – spiega la prof. Corbo – Per loro è stato particolarmente emozionante il momento in cui hanno avuto la possibilità di incontrare e spiegare all’astronauta Paolo Nespoli le finalità e caratteristiche del proprio studio, condotto nei laboratori del nostro istituto”. Il progetto, commissionato dalla Protezione Civile di Pesco Sannita al professor Angelo Pucillo, è stato realizzato con la modalità del project work, prevista nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro, che l’istituto di viale San Lorenzo, già svolge da diversi anni, coinvolgendo aziende e partner esterni.
“L’alternanza scuola – lavoro – puntualizza la Corbo – è un momento topico sia per i ragazzi che hanno la possibilità di valutare sul campo le proprie conoscenze e competenze, che per la aziende che, a loro volta, ci forniscono informazioni relative alle competenze da sviluppare e hanno anche la possibilità di conoscere e interagire con i nostri ragazzi”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Gli alunni dell’Iti Bosco Lucarelli e WWF Sannio uniti per l’Earth Hour

redazione 6 mesi fa

Benevento, via ai lavori per l’adeguamento funzionale e impiantistico della scuola Bosco Lucarelli

redazione 8 mesi fa

Anche gli alunni della ‘Bosco Lucarelli’ apprendisti ciceroni alle Giornate Fai d’Autunno

redazione 11 mesi fa

Piazzale Catullo, Maglione scrive a Mastella per la palestra della scuola media ‘Bosco Lucarelli’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 12 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 12 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

redazione 13 ore fa

Ok ad un finanziamento da 2 milioni 160 Mila euro: sorgerà un asilo nido al Rione Ferrovia

Primo piano

redazione 12 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 16 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 18 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Christian Frattasi 18 ore fa

In città è già ‘febbre’ Bct: file kilometriche nel centro storico per il day one dedicato al ritiro dei ticket

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content