fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ricerca idrocarburi, No Triv contro la Delta Energy: “Il Sannio non è una colonia inglese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 19 Gennaio 2019 la Delta Energy, titolare di due permessi di concessione (Case Capozzi e Pietra Spaccata) ha emanato un comunicato stampa, pubblicato su giornali locali, per accusare e minacciare di azioni legali chi si oppone ai suoi progetti petroliferi nel Sannio, vale a dire di devastazione e saccheggio delle comunità e dei territori. Il coordinamento No Triv Sannio respinge categoricamente le accuse dei petrolieri d’oltre Manica e le rispedisce senz’altro al mittente.

Sarà bene precisare alcuni aspetti della questione. Nel leggere quelle farneticanti accuse, – continua la nota – ci rendiamo conto che probabilmente hanno pessimi traduttori. Nelle nostre note, che tanto li ha fatti innervosire, abbiamo solo riportato alla memoria di tutti, quello che è già successo anni fa con le attività di esplorazione e sfruttamento di giacimenti di idrocarburi scoperti nel Sannio, nell’Irpinia e nel Molise, nonché quanto sta succedendo oggi, sia nel nostro Paese che in altre nazioni. La Delta Energy, che dice tra l’altro di volere concordare le proprie mire con le comunità locali, ha già incontrato, il 12 gennaio del 2013 a Ginestra degli Schiavoni, il coordinamento No Triv, le associazioni ambientaliste, i cittadini delle zone prese di mira. In quell’occasione ha dovuto semplicemente prendere atto di quanto la popolazione sia ostile ai loro progetti. Ricordiamo che, subito dopo l’incontro pubblico, il sindaco di Ginestra, promotore-organizzatore dell’iniziativa, scelse di riunire a porte chiuse gli amministratori locali e i rappresentanti della società Delta Energy, per impedire un ulteriore coinvolgimento dei cittadini, in barba a ogni principio di trasparenza e partecipazione diretta.

A tal  proposito, una domanda sul “famoso” sondaggio: sarebbe mica possibile conoscere la composizione del campione, in particolare per quanto riguarda la distribuzione geografica, dacché si parla genericamente di Campania, mentre le aree a rischio sono ben più circoscritte a soli pochi comuni compresi tra il  Sannio, l’Irpinia ed il Molise? la Delta Energy e la SWG sanno dov’è il Fortore o il Tammaro? E per concludere, cosa vuol dire ricerca digitale del petrolio?

Noi – prosegue il Coordinamento – sappiamo bene o almeno abbiamo capito, leggendo tra le vostre proposte, che volete realizzare il pozzo esplorativo entro il 2021 e che purtroppo non sarà né virtuale né digitale.  Ribadiamo altresì che le preoccupazioni sui rischi ambientali in tutte le fasi di ricerca, perforazione ed estrazione di idrocarburi, e sulle ricadute socio-economiche sul territorio, non sono frutto di nostre comunicazioni allarmistiche: semplicemente stiamo rilanciando e portando a conoscenza  di tutti quanto asserito, documentato e riscontrato da scienziati, ricercatori e tecnici, sia di importanti università ed enti di ricerca, che del coordinamento stesso. Purtroppo dobbiamo ancora una volta rilevare l’arroganza e la prepotenza di società che vengono nei nostri territori con sicumera neocoloniale,  per assoggettarli con le buone o con le cattive, forti di potenti armi economiche per propagandare la loro “verità”.

A quelle noi opponiamo la nostra voce, il nostro impegno, i nostri volantini, una buona dose di testardaggine e, sopratutto, tanto, tanto amore per la nostra terra. Possono minacciare tutte le azioni legali che vogliono, non sarà questo a farci smettere di coinvolgere le persone e le comunità, perché si prenda coscienza di quanto sta avvenendo e possa sorgere una forte, concreta e diffusa opposizione. E’ questo che teme la Delta Energy, è questa la verità, caro Mr Steve Edgle, da questa paura scaturiscono le vostre minacce, che non ci toccano minimamente: non avremo alcuna difficoltà a confermare i nostri argomenti in un’aula di tribunale. Sappiate però anche che non sarà in un’aula di tribunale che si giocherà la partita, ma nelle nostre valli e sui nostri monti.

Ripetiamo dunque, fiduciosi che prima o poi riuscirete a capirlo: non vi vogliamo – conclude la nota – e con noi non vi vuole una gran parte della popolazione sannita e non sarà un sondaggio o spiccioli di petroeuro a convincerla. State alla larga dai nostri territori”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 settimana fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 2 settimane fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

redazione 2 settimane fa

Ambulanza 118 senza medico a San Bartolomeo in Galdo: associazioni denunciano “smantellamento del servizio pubblico”

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 42 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 59 minuti fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

redazione 1 ora fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 5 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content