fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Turismo e cultura, il bilancio 2018 della Proloco “Samnium”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiude positivamente il 2018 per la Proloco “Samnium” di Benevento. Vorrei tracciare un bilancio dell’anno che sta volgendo al termine. Sotto il profilo della promozione turistica, i numeri parlano chiaro. Circa 20.000 sono stati i turisti organizzati e guidati nelle varie tappe cittadine. Nel dettaglio: 2.500 turisti accolti per iniziative di viaggi d’istruzione scolastico; 7.000 turisti accolti con pacchetti turistici in sinergia con agenzie di viaggi esterne; 2.500 turisti accolti e organizzati per l’evento “Stregarti 2018”, svoltosi nei primi mesi dell’anno; 3.000 turisti in città grazie al protocollo d’intesa “Da Castello in Castello” con Apice per il Natale 2018; 5.000 turisti non organizzati a gruppi , ma contatti singoli.

Buon riscontro anche per i 25 protocolli d’intesa siglati con Agenzie, Comuni, Enti di promozione del territorio. Lo staff della Proloco Samnium è stato cosi composto per l’accoglienza dei visitatori: 10 Volontari, 2 ragazzi del servizio civile, 5 guide autorizzate. Si ricordano alcuni eventi importanti realizzati, come il Premio “StregArti” nel capoluogo ed il “Festival del Folk” a San Giorgio del Sannio, con il coinvolgimento tra artisti e musicisti di circa 450 persone. All’Infopoint turistico di via Traiano, coperto nei mesi di novembre e dicembre, circa 12.000 telefonate ricevute per informazioni di vario tipo.

Per la Pro Loco Samnium significa investire sul turismo, unico settore che è ancora con il segno positivo. Quando le condizioni sociali ed economiche peggiorano, come in questo periodo storico, si innesca un meccanismo collettivo di pessimismo o di depressione di massa; sfiducia e paure sono le più diffuse con il risultato che le poche (ma vere) possibilità di ripartire tardano a concretizzarsi. Ogni singolo individuo, in questo preciso momento della storia della nostra società, può fare qualcosa a vantaggio o a svantaggio della collettività, dipende dalla propria condizione e soprattutto dalla propria volontà. La Pro Loco, costituita da persone, deve però in questo difficile momento investire, seminare per poi raccogliere; bisogna lavorare per un cambiamento che arriverà dopo questa crisi (la parola crisi deriva dal greco e significa “tagliare).

Investire sul turismo vuol dire tante cose. In primis trasformare le nostre iniziative in veri e propri eventi turistici, “intercettare” i flussi del turismo minore, creare pacchetti turistici coinvolgendo i produttori e i ristoratori del territorio, lavorare e programmare insieme, valorizzare le risorse naturali e paesaggistiche, creare condizioni di migliore qualità della vita, e soprattutto coinvolgere i giovani in questo processo di crescita. Ogni investimento che faremo oggi, produrrà un valore aggiunto in futuro. Il nostro slogan è “Cresci Pro Loco per Benevento”: crediamoci e aiutiamoci a vicenda per concretizzarlo. Per anni abbiamo lavorato dietro le quinte, facendolo bene e adesso che potremmo raccogliere arriva la siccità, ma non perdiamoci d’animo: l’albero ormai ha solide radici e i frutti verranno e saranno apprezzati da tutti.

Per il futuro punteremo ancor di più sul Turismo, organizzando la manifestazione “Stregarti 2019”, il gran ritorno del Carnevale beneventano e chiuderemo l’anno con gli eventi natalizi. Auguri a tutti”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, è l’occasione giusta: il fascino delle janare come operazione di marketing e motore per un turismo internazionale

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content