fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Guardia Sanframondi, l’enoturismo diventa opportunità per i giovani ‘neet’

Numerosi i laboratori e i percorsi di formazione sulla cultura d'impresa e vitivinicola che guardiesi e sanniti, dai 16 ai 35 anni che non studiano e non lavorano, potranno seguire gratuitamente per un anno nell'ambito del progetto "Nelle Terre dei Sanframondo: Smart, Green & Wine" predisposto per l'iniziativa regionale "Benessere Giovani - Organizziamoci"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Creare opportunità di formazione per i giovani dai 16 ai 35 anni nell’ambito del turismo eno-gastronomico, dell’accoglienza e dell’ospitalità con un forte orientamento alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio di Guardia Sanframondi: è questo in sintesi l’obiettivo che si pone il progetto Nelle Terre dei Sanframondo: Smart, Green & Wine” che il Comune, in collaborazione con l’associazione giovanile Acli Guardia, l’agenzia turistica Mazzone, la condotta Slow Food della Valle Telesina e diverse cantine del luogo, ha predisposto e approvato nell’ambito della più ampia iniziativa regionale “Benessere Giovani – Organizziamoci“, finanziata dai fondi Por Fse Campania.

Venti giovani guardiesi e sanniti, che abbiano già conseguito l’obbligo scolastico ma che al momento non studiano e non lavorano, potranno partecipare per un anno a partire da fine ottobre prossimo in maniera gratuita ai percorsi laboratoriali e formativi previsti dal progetto.

Dalla creazione di un’impresa, alla conoscenza delle tipicità alimentari guardiesi, a vere e proprie esperienze di lavoro in cantina e nei vigneti fino alla creazione di un’offerta turistica improntata sugli itinerari del vino, ma anche laboratori sull’accoglienza e la cittadinanza attiva e su come valorizzare le storiche residenze artistiche del territorio: si tratta di un ventaglio di proposte variegate accomunate dalla volontà di formare futuri protagonisti dell’economia locale a forte vocazione vitivinicola che ben si sposano con l’orientamento istituzionale a fare di Guardia Sanframondi componente della rete della Città del Vino che nei prossimi giorni dovrebbe ricevere un riscontro proprio da Parigi.

La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 12 del 22 ottobre prossimo, mediante raccomandata o pec o consegna a mano. Il bando è consultabile sull’albo pretorio on line del Comune di Guardia Sanframondi.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 5 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 29 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 57 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 53 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content