fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Non si può morire a 16 anni per una parola di troppo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terzo appuntamento della rassegna “Cantieri di Legalità”, promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio degli assessorati alle Politiche Formative, alla Cultura e all’Ambiente della Provincia di Benevento, questa mattina presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Circello dove si è svolta la presentazione del libro «Otto centimetri di morte – La fine del sogno di Luigi Sica» (Guida editore). Oltre all’autrice, la giornalista Giuliana Covella, sono intervenuti l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato, e il curatore della rassegna, Billy Nuzzolillo.

Il libro, la cui prefazione è stata scritta dall’ex boss della camorra Giuseppe Misso (ora collaboratore di giustizia), narra la storia di un ragazzino di 16 anni, Luigi Sica, ucciso a Napoli da alcuni coetanei per futili motivi nel 2007.

Giuliana Covella, nel suo appassionato intervento, ha ribadito l’invito a non intraprendere una strada alla fine della quale si può perdere addirittura la vita: “Non si può morire per una parola o un gesto di troppo a soli sedici anni. Eppure ciò è accaduto, non solo a Luigi Sica, ma anche ad altri ragazzi del capoluogo partenopeo. Di qui la necessità di ribadire, anche attraverso una testimonianza letteraria, che occorre respingere ogni forma di violenza e sforzarsi di vivere nel rispetto delle regole, aldilà del contesto stesso in cui si vive e della presenza o meno di fenomeni malavitosi”.

L’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato, si è invece, soffermato sul significato dell’iniziativa: “E’ importante promuovere la cultura della legalità perché, attraverso questi incontri nelle scuole, proponiamo delle testimonianze che, ci auguriamo, lascino un segno nella coscienza di ognuno di voi e vi aiutino a maturare una coscienza civile”.

Il curatore della rassegna, Billy Nuzzolillo, ha infine ricordato che “il progetto Cantieri di Legalità, oltre che del patrocinio della Provincia, si avvale anche del sostegno delle aziende Eurogronde, Aesse Stampa, Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio e Piscina Solaria ed ha coinvolto il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, l’Istituto Superiore d’Istruzione “Telesi@” di Telese Terme, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio e l’Istituto Tecnico Commerciale di Circello”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

‘Bando Borghi’ a Santa Croce del Sannio e Circello, Fucci (Futuridea): “Al via ufficio di coordinamento informativo per imprese”

redazione 2 mesi fa

A Circello una delle zeppole più buone e amate: è quella di Rossana alla Fattoria Grande. Ingredienti genuini e impasto leggerissimo

redazione 2 mesi fa

Scuole a lezione di legalità con i carabinieri a Circello e a Colle Sannita

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content