fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Centro “E’ più bello insieme” ospite al Giffoni Film Festival 2018

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 27 Luglio, alle ore 19, i ragazzi del Centro “E’ più bello insieme” saranno ospiti al Giffoni Film Festival 2018, nell’area Danza e Sport del GFF18, con “Eclissi: non solo ombre”.

I ragazzi presenteranno tre coreografie ideate all’interno del laboratorio di danza del Centro “E’ più bello insieme”, una delle tante attività che quotidianamente, e per tanti anni, il Centro ha portato avanti con i suoi ragazzo.

Le coreografie sono di Francesca De Nigris, educatrice del centro e istruttrice di danza presso la “Dancing on the world” in collaborazione con il CSI (Centro Sportivo Italiano).

Parole chiave delle coreografie saranno “cuore, solidarietà e accoglienza”. Le danze affronteranno temi attuali come l’immigrazione e il viaggio.

“A tutti è noto – spiega la responsabile del Centro, Giusy Togna – che il 27 luglio ci sarà l’eclissi lunare totale, da qui l’idea del titolo. Così come dopo un’eclissi la luna passa dall’ombra ad una nuova luce, anche la nostra comunità, nonostante le fasi d’ombra che sta attraversando, coltiva la speranza di guardare verso un futuro più luminoso.

La prima coreografia, dal nome “Heart”, parla di un Cuore che batte, lo stesso cuore di una comunità che vive insieme e all’unisono da ben 17 anni.

Le corde di un violino che vibrano, un telo, fragile ma in grado  di  volare alto, le Mani pronte ad accogliere, accarezzare e a non lasciarci mai soli.

La seconda coreografia, dal titolo “Gioco Di Potere”, con le musiche di “Everybody Wants to Rule the World”, è un ballo di musica contemporanea che rappresenta la mancanza di visione nel governo del mondo.

La terza – conclude Togna – è “Torn” di Nathan Lanier, sul tema dell’immigrazione, del viaggio. “Eravamo finiti come persone e come uomini. Ci guardavamo rassegnati, aspettando che accadesse qualcosa. Ho conquistato la libertà al prezzo dell’umiliazione. Sono diventato fango, feccia, fumo per ritornare uomo” (Tratto da “Racconto di un immigrato” di Stefania Pillon).

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Benevento, giovedì il Giffoni Day con il Social Film Festival ArTelesia

redazione 1 anno fa

San Salvatore Telesino, inaugurato il Circolo Sociale Polivalente ‘L’età d’oro della vita’

redazione 1 anno fa

San Lorenzo Maggiore, inaugurato Centro Polifunzionale per persone diversamente abili

redazione 1 anno fa

Al rione Ferrovia di Benevento la comunità energetica rinnovabile selezionata da Fondazione con il Sud

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content