fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Airola, l’I.C.Vanvitelli presenta i risultati di ‘Scuola viva – la mia scuola a regola d’arte’

Il bilancio sociale delle seconda annualità ha fatto emergere il pieno raggiungimento degli obiettivi di inclusione, socializzazione e successo formativo dei ragazzi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rendere protagonisti gli studenti della propria crescita, del personale percorso di consapevolezza, di autonomia e di interazione con il mondo circostante e del proprio successo formativo: è stato questo uno degli obiettivi perseguiti attraverso il progetto “Scuola Viva –  la mia scuola a regola d’arte” dall’istituto comprensivo Vanvitelli di Airola, giunto alla seconda annualità di cui oggi è stato presentato il bilancio sociale.

Finanziato con risorse del Fondo sociale europeo e programmato dalla Regione Campania,  il progetto ha coinvolto numerosi studenti della primaria e della secondaria di primo grado dell’istituto, che comprende anche plessi di Arpaia e di Paolisi, e diversi giovani immigrati residenti sul territorio con attività utili a farne emergere le potenzialità espressive, comunicative, emotive e culturali e a promuovere la socializzazione e l’inclusione.

“Obiettivi pienamente raggiunti” – ha dichiarato il dirigente scolastico Giovanni Marro, che ha annunciato la possibilità di accedere alla terza annualità.

Cinque i moduli attivati, dal teatro alla musica strumentale e corale alle nuove tecnologie, con il coordinamento della docente Gabriella Maltese,  in collaborazione con alcune associazioni del territorio,  la Pro Loco di Airola, l’istituto comprensivo Padre Pio e i Comuni di Airola, Arpaia e Paolisi, sfociati in eventi mensili da ottobre a giugno, l’ultimo con il musical “Mediterraneo: Mare di Mille Culture.. un viaggio attraverso i Popoli del Mediterraneo”, che hanno consentito agli alunni di testimoniare alle famiglie e al territorio il livello di maturità raggiunto e le competenze trasversali apprese.

Duecento le ore complessive per un totale di 82 incontri che hanno impegnato i ragazzi nei diversi moduli con l’ausilio e la supervisione di docenti: “Insieme in scena” per valorizzare l’esperienza culturale ed espressiva dei ragazzi, “Musica e strumenti dal Mondo” per lo sviluppo della musicalità e la promozione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità; “La creatività va in scena” che ha consentito ai ragazzi di realizzare l’allestimento di una scenografia teatrale; “Usi…Amo le tecnologie” per coinvolgere sempre di più i digital natives attraverso un linguaggio a loro più vicino e potenziarne le competenze informatiche e infine il modulo “A tutto …coro” che ha contribuito a creare un coro della scuola per eventi musicali aperti al territorio.

Alla presentazione del bilancio sociale erano presenti anche il sindaco di Airola Napoletano, rappresentanti dei Comuni di Arpaia e Paolisi, il presidente della Pro Loco di Airola, Ettore Ruggero, che hanno espresso il plauso per l’iniziativa e per la capacità dell’istituto di essere sempre più una scuola aperta al territorio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 3 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 1 settimana fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 1 settimana fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 3 ore fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 3 ore fa

Festa al centro ‘I Sanniti’, Giubileo delle associazioni, Melizzano medievale: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 17 ottobre 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 3 ore fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 17 ottobre 2025

redazione 3 ore fa

Festa al centro ‘I Sanniti’, Giubileo delle associazioni, Melizzano medievale: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content