fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Festival del libro e dell’informazione locale, il programma completo

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    E’ stato presentato stamani, nella sede cittadina dell’Ept, il programma del festival del Libro e dell’informazione locale. Organizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura della Provincia di Benevento, nel Chiostro di San Francesco in Piazza Dogana, dal 20 al 22 maggio ospiterà convegni, mostre, proiezioni, concerti e degustazioni per quella che si presenterà come una ricca vetrina sulla cultura e l’informazione sannita.
    ***
    Questo il programma completo dell’appuntamento

    VENERDI’ 20 MAGGIO
    – ore 18,00 Saluti
    – ore 18,30 Convegno promosso dall’Assostampa Sannita: “L’editoria minore per la storia locale”
    Presiede e coordina Mimmo Falco, Vice-presidente Ordine Regionale dei Giornalisti. Relatori: Danila De Lucia – Editore/Direttore Messaggio d’Oggi; Elio Galasso – già direttore Museo del Sannio; Marianna Noto – docente storia moderna Università di Salerno
    – ore 19,30 Inaugurazione della Mostra “Benevento agli albori dell’Unità d’Italia – Mostra storico- documentaria sulla costituzione della Provincia di Benevento” a cura della B.B.T. (Biblioteche – Beni Culturali – Territorio)
    – ore 20,00 Proiezione del video “Dolce Sannio” – Lume Edizioni
    Degustazione prodotti tipici del Sannio e vini locali

    SABATO 21 MAGGIO
    – ore 10,30 Presentazione del libro “Il mio libro sull’Unità d’Italia”. Presentano Alessandra Mercurio e Umberto De Nigris (Ass. Arcarte Edizioni)
    – ore 11,00 Proiezione del video “Artis Fragmenta”, Lume Edizioni
    – ore 11,30 Presentazione di due libri della Ideas scarl: “I 150 anni della Provincia … e del Convitto Nazionale” (in collaborazione con il Convitto Nazionale “Pietro Giannone”); “Mangia Polenta e Mangia Licco. Un progetto socio-antropologico sui 150 annidell’Unità d’Italia” (in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Ponte)
    – ore 12,00 Presentazione del libro “Salotti e Marciapiedi” di Mario La Monaca, dito dall’Associazione Culturale Radio Città Comunication di Benevento, Presenta Luigi Telaro, docente di Letteratura Italiana
    – ore 18,00 Presentazione di due libri di Realtà Sannita Edizioni: “Dalla vigna alla taverna – Vite e vino dal mondo antico all’età moderna” di Mauro Vagni; “Il cappotto verde” di Mario Pedicini. Presenta e coordina l’editore di Realtà Sannita Giovanni Fuccio
    – ore 19,00 Presentazione del libro “Frammenti di un’anima”, poesie scelte di Carlo Bianco, a cura di Alfredo Marro, Edizioni Il Caudino 2006
    – ore 19,30 Degustazione prodotti tipici del Sannio e vini locali
    – ore 19,30 Proiezione del video “L’artigianato nel Sannio”, Lume Edizioni
    – ore 20,00 Concerto di musica classica e lettura del testo di Domenico Rea “La provincia stregata”

    DOMENICA 22 MAGGIO
    – ore 10,30 Presentazione del libro “Il brigante Secola. La sanguinosa rivolta nel Fortore postunitario” di Antonio Bianco. Presenta Luigi Romano (Il Chiostro Edizioni)
    – ore 11,00 Proiezione del video “I Longobardi di Benevento” – Lume Edizioni
    – ore 12,00 Presentazione del libro “Ricette sannite” a cura di Adriana Francesca, Mediapress Edizioni s.r.l.
    – ore 18,00 Presentazione della Guida Turistica “Il Sannio in tasca”. Interviene il giornalista di RAI 3 Nicola Muccillo (Mediapress Edizioni s.r.l.)
    – ore 19,00 Presentazione del libro “La religione del popolo. Riti – Feste e Devozioni in Campania”, di Bruno Menna (Aesse Stampa Edizioni)
    – ore 19,30 Degustazione prodotti tipici del Sannio e vini locali
    – ore 19,30 Proiezione del video “Storia di Benevento raccontata dai protagonisti. Da Diomede a
    Paladino”, Lume Edizioni
    – ore 20,00 Concerto di musica classica e lettura del testo di Domenico Rea “La provincia stregata”

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 mesi fa

    Dal 23 al 25 maggio il Festival del Libro ‘Felice’ al Castello di Ceppaloni

    redazione 1 anno fa

    Ceppaloni, nasce il Primo Festival del Libro “Fe.Li.Ce”: appuntamento dal 24 al 28 maggio

    Antonio Corbo 2 anni fa

    Dalla Strega che fu alla tv locale anni ’90: Mauro Ielardi apre l’archivio dei ‘videoricordi’

    redazione 2 anni fa

    Basket, Teresa Melito e Vittorio Lazzari ospiti al salottino Miwa Energia negli studi di Ntr24

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 2 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 3 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 4 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 2 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 3 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 4 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.