fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Prima la Musica e poi le Parole”, l’istituto “Montalcini” conclude il progetto Pon

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giorno 8 giugno presso il Laboratorio Musicale dell’Ic “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio,  si è concluso il percorso PON, promosso dalla  Dirigente Scolastica, prof.ssa  Anna Polito.

Il Progetto “Prima la Musica e poi le Parole”, rivolto agli alunni delle della Scuola Secondaria di I grado, è stato curato dai docenti di musica dell’Istituto , prof Del Grosso Mario e dalla prof.ssa De Nisco Belinda.

Con gioia e con grande emozione la prof.ssa De Nisco Belinda  ha rivolto un saluto

affettuoso e cordiale a tutti gli  ospiti che hanno ritagliato, dai loro numerosi impegni, del tempo

prezioso per dedicarlo a questo evento e ai ragazzi coinvolti in questo cammino musicale.  Dopo i saluti,  la docente ha proceduto a illustrare tutta la storia del melodramma, le origini, cenni storici sull’autore, soffermandosi, attraverso acute  riflessioni,   sulla  bellezza del melodramma, ’espressione dell’animo umano.

Gli alunni del Montalcini hanno interpretato due scene dell’opera lirica ,”Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, entrando realmente nel personaggio, attraverso la giusta inflessione della voce, una gestualità naturale, l’utilizzo di costumi e oggetti tipici del tempo.

La prof.ssa De Nisco dichiara: ”Un ringraziamento speciale va alla nostra Dirigente Scolastica e ai genitori per aver accolto e stimolato la partecipazione dei propri figli a questo progetto, con lo scopo di trattare un campo molto complesso, com’è  quello del melodramma, in quanto  educare alla musica, non significa  imparare solo leggendo gli spartiti  o il pentagramma, ma si agisce nel concreto, nell’operatività, solo così si può comprendere e vivere il messaggio musicale.”_

I lunghi applausi della platea sono stati una chiara esternazioni di emozioni forti che ha suscitato la perfomance-

Conclude il prof. Del Grosso-“ I ragazzi percorrendo questa avventura si sono realmente messi in gioco, superando le paure, le ansie, la timidezza, l’inibizione, ma soprattutto, hanno compreso la complessità dell’opera, divertendosi e arricchendo il loro bagaglio culturale e la loro interiorità

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

La Magia del Natale avvolge San Giorgio del Sannio: un mese di eventi tra stupore e tradizione

redazione 2 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 3 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 12 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 12 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 12 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 11 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 12 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 13 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content