fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Mercato immobiliare a Benevento, quanto costano case e locali? Ecco i prezzi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il valore delle abitazioni continua a calare nel Sannio, ma il mercato è vivo e le transazioni crescono. A dirlo è l’Osservatorio Immobiliare della provincia realizzato dalla Federazione agenti immobiliari professionali. Lo studio è stato presentato nel pomeriggio nella sede di Confindustria Benevento.

Ma cosa raccontano i numeri per quanto riguarda la città e la provincia? In primis il dato generale parla di un aumento del 3% delle transazioni, leggermente inferiore rispetto al dato nazionale che si attesta intorno al 5%. A preoccupare, però, è il prezzo degli immobili. Secondo l’analisi, infatti, il calo è prossimo all’1% per quanto riguarda le nuove costruzioni e del 5% per gli edifici “usati”. Sprofondano i locali commerciali e gli uffici che vedono flessioni di prezzi vicine al 10%.

Una riduzione di valore che colpisce indistintamente tutti quartieri, dicono gli esperti, e che si fa più pesante soprattutto nelle zone della provincia più lontane e meno collegate. A pesare è, però, anche lo spopolamento che vede una contrazione generica dell’economia dei territori.

BENEVENTO – La città di capoluogo vede ancora in testa, a livello di prezzi, la zona alta con un calo, anche notevole, per quanto riguarda il Rione Libertà e caso particolare il Centro Storico. In altre parole, una casa da ristrutturare al viale Mellusi costa – al metro quadrato – poco meno di una appena costruita al Rione Libertà.

Il costo a metro quadro è il seguente:
tabella-case

La zona più costosa, anche se di poco, è il viale degli Atlantici dove una nuova costruzione può arrivare fino a 2800 euro al metro quadro. La differenza è minore, invece, per quanto riguarda gli immobili da ristrutturare con il minimo assoluto che è del Rione Libertà con 700 euro al metro quadrato ai 1300 euro della zona Alta. I numeri si traducono in una aumento del 5% delle offerte di vendita; del 3% delle transazioni.

UFFICI – Per quanto riguarda gli uffici, invece, è il segno negativo a dominare. Lo studio Fiaip racconta di un numero stazionario di compravendite. A preoccupare, però, è il valore degli immobili che cala del 10% così come i canoni di locazione.

Per acquistare un ufficio in centro oggi bisogna sborsare da un minimo di 1200 euro al metro quadro fino ad un massimo di 1400.

LOCALI COMMERCIALI – Stesso discorso anche per i locali commerciali che vedono una stabilità nelle compravendite, ma un calo del 10% dei prezzi. Giù anche i canoni di locazione che fanno registrare un 15% in meno.

Andando a vedere i prezzi dei negozi si nota come la zona Mellusi e quella di corso Garibaldi restano le più care con un prezzo al metro quadrato che varia dai 2500 ai 3mila euro. Segue la zona centrale con 1500 euro, viale Principe di Napoli con locali i vendita tra i 1300 e 1700 euro al metro quadrato e chiude via Napoli con prezzi che superano di poco i mille euro. In periferia, invece, si è leggermente sotto la soglia del Rione Libertà.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Mercato al Rione Ferrovia, l’opposizione: ‘Amministrazione provveda a revisione canone occupazione’

Christian Frattasi 3 mesi fa

Prodotti bio e a Km 0 al Rione Ferrovia: Coldiretti inaugura nuovo mercato ‘Campagna Amica’

Alberto Tranfa 5 mesi fa

“Piano Città”, siglato l’accordo tra Comune e Agenzia del Demanio per la rigenerazione urbana degli immobili pubblici

redazione 5 mesi fa

Recupero ex Manifattura Tabacchi, soddisfatto Perifano: ‘Coincide con mia proposta in campagna elettorale’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content