fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Lavoratori ex consorzi, Mancini: “Si è costituito il Comitato per la difesa dei diritti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Consorzi: una lunghissima vertenza che qualcuno vorrebbe continuare a gestire senza renderne conto alla pubblica opinione. Si è costituito il Comitato per la difesa dei diritti.” E’ quanto annuncia in una nota Piero Mancini, ex dipendente consorzio Bn3 che scrive:

“L’appello lanciato ai lavoratori e ai sindacati per far effettuare le previste visite mediche a Benevento, usufruendo dell’unità mobile, come è già avvenuto alcuni mesi or sono, è stato condiviso da 48 lavoratori. Per quale motivo abbiamo lanciato l’appello?

Primo, un buon numero di lavoratrici non ha la patente. Per questo ha difficoltà per recarsi nella sperduta discarica di Giugliano, non servita da alcun servizio pubblico.
Secondo, alcuni lavoratori per patologie non possono attendere ore, come avviene a Giugliano, per il prelievo venoso. Terzo, è più logico convogliare i lavoratori sanniti nel centro più vicino, visto che proprio a questo serve l’unità mobile acquistata anche con il denaro dei contribuenti residenti nella nostra provincia.”
“Per noi, quindi – spiega Mancini – è anche un problema di dignità, visto come siamo generalmente maltrattati dagli amministratori napolicentrici regionali. Pur essendo aumentato il numero, rispetto alla volta scorsa, persiste una deleteria divisione tra i lavoratori.Divisione scientificamente alimentata da qualcuno che è abituato ad agire nel buio e nelle segrete stanze. Alcuni lavoratori, erroneamente, hanno pensato di poter usufruire comunque dell’unità mobile, una volta giunta in città, anche senza aderire all’appello.”

“Dopo le visite  – aggiunge Mancini – sorgerà un nuovo problema. Ancora più ingarbugliato. Le compostiere sono poche. Non tutti i lavoratori residenti in città potranno prestare ivi la loro opera. Molti saranno costretti a recarsi in altri comuni della nostra provincia. Con quali criteri si sceglierà coloro che lavoreranno in città?

Si prevede una “bella” guerra tra poveri e per difendere i lavoratori più deboli, sia per le visite che per una giusta gestione del progetto, si è costituito il Comitato per la difesa dei diritti coordinato da Antonio De Ianni.”

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

I lavoratori degli ex Consorzi Rifiuti occupano l’aula consiliare di Palazzo Mosti

redazione 6 anni fa

Ex dipendenti Consorzi all’Asia, Pagliuca: “Si va verso la fine di un’odissea”

redazione 7 anni fa

Bando periferie, l’ex lavoratore dei Conzorzi Mancini scrive alla senatrice M5S Ricciardi

redazione 7 anni fa

Lavoratori ex Consorzi, Mancini: “Tutto è fermo e non si sa perché”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 27 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 31 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 57 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 1 ora fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 1 ora fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content