fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Casalduni, fiamme nello Stir: bruciano i rifiuti. Dovevano essere rimossi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono dalla serata di ieri le operazioni di spegnimento dell’incendio dei rifiuti dello Stir di Casalduni. La scorsa sera, intorno alle 9:30, il rogo è divampato all’interno dell’area che ospita le ecoballe. Sul posto sono al al lavoro due squadre di caschi rossi che sono impegnate a circoscrivere l’area e metterla in sicurezza. Per domare le fiamme è stata richiesta anche la sabbia, come già accaduto nel sito di Toppa Infuocata qualche anno fa, per soffocare gli ultimi focolai.

Intanto, proseguono anche le indagini dei carabinieri. Secondo le prime ricostruzioni, il rogo sarebbe partito da un telone che ricopre le ecoballe. Al vaglio dei militari ci sono anche le immagini del sistema di videosorveglianza. Registrazioni che potrebbero fare chiarezza sull’episodio. Al momento non è esclusa nessuna ipotesi investigativa.

Dalle prime dichiarazioni delle istituzioni emergono amarezza e rabbia. L’incendio, infatti, è scoppiato nelle ore successive ad un sopralluogo della ditta che era stata incaricata di rimuovere le ecoballe. Come si ricorderà, i rifiuti sono stoccati nella zona dal 2004 e proprio in questi giorni si stava lavorando per la rimozione. Ad allungare i tempi, però, era stato il cambio del regolamento per lo smaltimento dei rifiuti che, entrando in vigore a luglio, ha fatto slittare le operazioni. Nella mattinata di ieri, dunque, i tecnici della azienda di Salerno che avrebbe dovuto spostare le ecoballe erano giunti sul posto per le prime verifiche. “Un fatto che lascia senza parole – dicono dalla Rocca – stavamo lavorando per risolvere il problema e ci troviamo in queste condizioni”.

Rabbia espressa anche dal sindaco di Casalduni Pasquale Iacovella, presente nella serata di ieri allo Stir, area nella quale dovrebbe sorgere un Biodigestore per potenziare l’impianto sannita che, attualmente, lavora solo la frazione indifferenziata. Preoccupazione anche per il sindaco di Campolattaro Pasquale Narciso.

“Stiamo facendo tutte le verifiche del caso – ha aggiunto l’amministratore della Samte, Fabio Solano -. Dopo aver messo in sicurezza l’area provvederemo a ripristinare le coperture e tutelare la sicurezza dei cittadini. Il mio ringraziamento va ai vigili del fuoco che con grande professionalità stanno lavorando senza sosta. Aspettiamo di capire la natura del rogo per eventuali altri atti ufficiali”.

“Sono profondamente rammaricato per l’accaduto. Le fiamme sono divampate proprio a poche ore dall’inizio – finalmente – dei lavori da parte della Ditta incaricata dalla Regione Campania di rimuovere le ecoballe giacenti in quel piazzale dello Stir da ormai 13 anni. Era un intervento che, come Presidente della Provincia, avevo più volte sollecitato presso le sedi regionali: e appena nella serata di giovedì 5 aprile era stato ufficialmente annunciato, dopo tanta attesa”. Così il presidente della Rocca, Claudio Ricci.

“Purtroppo – conclude -, i danni causati dal fuoco sono assai ingenti anche perché occorrerà valutare nelle prossime ore le misure necessarie a mettere in sicurezza tutta l’area: per questo, già nella nottata scorsa, mentre ancora divampavano le fiamme, ho chiesto all’Amministratore della Società Samte, che gestisce lo Stir, di presentare denuncia alla competente Autorità per quanto accaduto e per l’accertamento delle eventuali responsabilità. Ora è nostro dovere riprendere quell’azione di sensibilizzazione e di sollecitazione nei confronti della Regione Campania affinché le ecoballe vengano infine rimosse e si possa consentire allo Stir di Casalduni di funzionare al meglio e in tutta sicurezza. Sento infine il dovere di ringraziare di cuore sia i dipendenti in servizio presso lo Stir che il Corpo dei Vigili del Fuoco egli stessi militi dell’Arma dei Carabinieri per l’intervento professionale, immediato e coraggioso che hanno condotto nell’area dello Stir e che consentito di scongiurare danni ancora maggiori”.

“L’incendio allo Stir di Casalduni è l’ennesimo campanello di allarme di una situazione che la Giunta regionale fa fatica a controllare. Si tratta di un episodio purtroppo non isolato, dopo i roghi verificatisi un anno fa a Taverna del Re ed alla discarica in località Lo Spesso a Villa Literno. Le forze dell’ordine faranno piena luce su cause e responsabilità, ma c’è anche una valutazione politica da fare e riguarda ancora una volta la gestione del piano di smaltimento delle ecoballe da parte dell’esecutivo regionale. I ritardi rispetto al cronoprogramma sono stati ormai accertati su tutti i fronti. E’ ora che la Giunta prenda atto che l’emergenza è stata affrontata male e che questo piano di risolutore ha davvero ben poco”. Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione ‘Terra dei Fuochi’ del Consiglio regionale della Campania, Gianpiero Zinzi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, fumo in casa: anziano trovato morto vicino vano caldaia

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 2 settimane fa

Airola, maxi incendio in un’azienda agricola: danni ingenti e animali morti

redazione 3 settimane fa

Incendio a Benevento, le analisi Arpac: concentrazioni diossine inferiori a valore di riferimento

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 24 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 49 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 49 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content