fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Imu su terreni ex agricoli, cittadini in ansia: “Con queste tasse finiremo sul lastrico”

Al centro della polemica il cambio di destinazione d'uso dei fondi agricoli, che ha portato la valutazione di Palazzo Mosti a quasi 60 euro a metro quadrato: “Non abbiamo la possibilità di pagare queste tasse. L'amministrazione non può ignorare le nostre richieste"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terreni ereditati di generazione in generazione e che ora rischiano di diventare un peso insostenibile per i proprietari. Non parliamo di zone urbane o edifici in pieno centro, ma di tanti piccoli appezzamenti delle contrade Olivola, Roseto e Fasanella. Ntr24 ha raccolto l’appello del comitato “Suoli Agricoli” che ha deciso di denunciare l’eccessiva tassazione Imu su terreni ex agricoli e resi edificabili con destinazione commerciale – industriale. Terminologia che si tramuta in una valutazione di quasi 60 euro al metro quadrato.

Ad aggravare ulteriormente la situazione sono arrivati gli avvisi di accertamento Imu per gli anni passati che, con la stima del Comune, rappresentano delle vere e proprie stangate per i proprietari.

“Noi vogliamo pagare le tasse – hanno spiegato i cittadini -, ma non possiamo distruggere la nostra vita per degli appezzamenti che vengono sopravvalutati”. Un esempio al limite lo rappresenta un fondo “che – hanno commentato i proprietari – è alluvionato e inaccessibile per la presenza del guardrail. Eppure secondo il Comune è un possibile insediamento commerciale e ci chiede 5mila euro di tasse all’anno”. Ad accrescere le preoccupazione dei membri del comitato è anche il pessimo stato nel quale versano le contrade. La destinazione d’uso commerciale, infatti, accresce il valore del terreno “che, però – aggiungono i residenti -, è invendibile o inutilizzabile per tali scopi a causa della mancanza di servizi e infrastrutture”.

Sulla vicenda era intervenuta anche l’Associazione nazionale costruttori edili che, insieme agli ordini professionali, ha presentato a Palazzo Mosti una relazione tecnica per proporre la riduzione dei valori. Una proposta che, però, è rimasta sulla carta.

Chiedono, invece, di essere ascoltati i cittadini delle contrade sannite: “Non abbiamo la possibilità di pagare queste tasse. L’amministrazione non può ignorare le nostre richieste e ci aspettiamo un intervento. Altrimenti finiremo sul lastrico per colpa delle tasse”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 2 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 16 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content