fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Chiuso il Circolo Bukò. Maio: “Qualcuno non voleva un posto così in città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Bukó Circolo Virtuoso ha concluso la sua attività e l’apertura al pubblico il 7 gennaio scorso e ad un giorno da quello che sarebbe dovuto essere il quinto compleanno, il responsabile della comunicazione del circolo, Andrea Maio, ha tracciato un bilancio delle cose fatte in questi anni e che si sono incentrati su temi più vari della politica, della società dell’ambiente e della cultura.

“Un circolo che  – secondo quanto si legge nel comunicato diramato – ha sviluppato processi culturali e di intrattenimento lontani dalla logica e dalla gestione della comune movida e che forse, da quanto è scritto nella nota stampa “qualcuno non voleva a Benevento”.

Di seguito il comunicato integrale:

“Circolo solo per i soci? Circolo per tutti, visto che la tessera era gratis per tutti i richiedenti. Cinema gratuito, music club aperto alle band emergenti e non, ma soprattutto al pubblico che poteva assistere gratuitamente ai live music senza biglietto d’ingresso. Theatre show club in cui si sono esibiti progetti solisti o anche di compagnie teatrali. Circolo che ha sostenuto progetti locali, regionali, nazionali ma anche internazionali, ospitando tre progetti di scambio culturale finanziati dal programma Erasmus+.

Al Bukó sono passati artisti di varie vedute, di varie misure ma anche tante associazioni, per i diritti dei migranti, per i diritti LGBTQ, contro tutte le intolleranze e in favore delle minoranze che non vedevano garantiti i propri diritti, anche nei periodi dove le garanzie dei diritti di certe minoranze non erano tanto di moda o politically correct.
Al Bukó si sono succeduti tanti a dibattere di referendum o di elezioni amministrative, tanti a dire la propria sull’astensione, tanti a parlare della mala gestione politica delle amministrazioni locali e non, e tanti a discutere di come il mondo potrà cambiare soprattutto a partire dai desideri di libertà ed emancipazione dal potere del denaro e delle oligarchie che ci affossano in continuazione.
Il Circolo Virtuoso Bukó è stato tempio del buon mangiare e del buon bere con prodotti vitivinicoli, con le birre artigianali e con distillati e liquori del territorio e non. Non a caso dietro al bancone del circolo padroneggiava la scritta “Abbiamo prodotti genuini, buone birre e ottimi vini per non parlare dell’olio, non vogliamo il petrolio!” per sostenere la filiera corta locale e, al contempo, sostenere la lotta NOTRIV qui in Provincia di Benevento come in tutta Italia.

A sostegno dei prodotti locali tante sono state le degustazioni dei prodotti locali, nelle quali sono stati coinvolti veri artigiani del sapore ma anche artisti della tavola.
Il Bukó si è allacciato al Distretto di EcoVicinanza e alla gestione eco-sostenibile delle economie locali adottando il sistema del Soldo Corto, moneta artigianale locale tra aziende corte e responsabili per un’economia condivisa e una resistenza economica sannita.
Primo presidio della Poesia Slam campana, il Bukó ha ospitato i primi slam, che successivamente si sono inquadrati nel calendario LIPS (Lega Italiana Poesia Slam) e che hanno portato i primi campani alle finali nazionali.

Luogo dove tanti scrittori ed illustratori hanno avuto modo di presentare i loro lavori, il Bukó ha favorito processi culturali precedentemente rintracciabili solo in librerie o posti da sempre predisposti a questo scopo che però da tempo, a Benevento, stavano solo sparendo uno dopo l’altro.

Festa e goliardia non sono mai mancati nei meandri del Bukó, ovviamente, ma – chi c’è stato lo sa! – per nulla si sono mai inquadrati nella diffusa gestione della movida del resto della città: pulizia del vicolo, rispetto degli orari per la diffusione della musica e onnipresenza dei dovuti permessi, presenza costante contro fenomeni di vandalismo hanno da sempre distinto la gestione del Bukó dalla gestione degli altri locali che con la “movida” costringono a soffrire d’insonnia e di ipocondria i cittadini del centro storico di Benevento.

Grazie a chi c’è stato dal 2013 al Gennaio del 2018. Grazie anche a chi non c’è stato, perché ha dato modo al Bukó di essere ciò che è stato, senza doversi modellare ai capricci dei troppi snob e pretenziosi consumatori irresponsabili.

Dal 7 Gennaio 2018 il Bukó ha chiuso i suoi meandri e, se vi state chiedendo quali sono le ragioni di tale gesto, piuttosto che essere faciloni e superficiali pensando subito al denaro, all’affluenza o alla stanchezza dei gestori, fate un passo indietro e guardate bene in giro, considerando due cose: se a Benevento ci sono altri posti simili e se veramente Benevento voleva un posto così. L’8 Marzo 2018 il Bukó avrebbe compiuto 5 anni. Ora, invece, Via Stanislao Bologna è vuota!”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content