Scuola
Giorno del ricordo, l’IPIA “Palmieri” ha incontrato incontro lo studioso Fiume

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 10 febbraio, ancora una volta, l’Aula Magna dell’I.P.I.A. “L. Palmieri” di Benevento è stata sede di un incontro culturale, patrocinato dalla Società Dante Alighieri rappresentata dalla presidente Elsa Maria Catapano e dal segretario Giuseppe Russo, sul tema “Il giorno del ricordo, le foibe carsiche e l’esodo istriano”.
Relatore dell’incontro è stato Francesco Fiume, appassionato studioso del particolare periodo storico, che si è rivolto ai giovani studenti dell’Istituto “Palmieri- Rampone- Polo”.
Presentato dalla vice presidente della “Dante”, Anna Ciancio, Fiume ha ricordato le vittime dei massacri delle foibe, profonde gole della regione carsica triestina ed istriana e del successivo esodo giuliano-dalmata che, a partire della fine della seconda guerra mondiale, vide migliaia di cittadini italiani lasciare forzatamente l’Istria e i territori del Regno d’Italia occupati dall’esercito del maresciallo Tito e poi annessi alla Jugoslavia.
Una dolorosa pagina della storia italiana confinata nel regno dell’oblio per quasi sessant’anni per motivi ideologici e politici. Solo nel marzo 2004 la Repubblica italiana ha riconosciuto il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo”.
A conclusione del suo intervento, Fiume ha esortato i ragazzi a formarsi una coscienza civile attraverso lo studio della storia per far in modo che gli errori del passato non si ripetano più.
E’ seguito un interessante dialogo tra gli alunni, che sono intervenuti con domande pertinenti, e il relatore.
Le conclusioni sono state tratte dalla dirigente scolastica, Assunta Fiengo, che ha fatto riflettere i ragazzi sul clima di libertà e democrazia in cui hanno l’opportunità di vivere.