fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al “Lombardi” di Airola finanziati tre nuovi progetti di Alternanza scuola-lavoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola beneficerà di tre nuovi progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, nell’ambito dei Fondi Strutturati Europei 2014-2010. I primi due moduli, basati su competenze trasversali in filiera, “Professione musicista! Un percorso possibile…” e “Tecnico del Suono e Video Clip” sono destinati al Liceo Musicale, al primo posto tra le scuole finanziate della provincia, mentre il terzo “Computer Science in European Realities”, di natura transnazionale, interesserà l’Istituto Tecnico Economico, sarà sviluppato all’estero e costituisce una notevole affermazione per il comparto tecnico ed informatico.

In particolare i due moduli del settore musicale rientrano nel progetto MusicArtFactory, che prevede due work-experience con operatori impegnati nell’organizzazione di eventi, promozione di artisti, composizioni musicali, studi di registrazione, tecnici del suono e VideoClip. Partner della progettazione sono gli operatori di APS SannioIrpinia LAB, Associazione Musicale ARIE e la società Plazacom s.r.l. (Audio e Video Service); con loro verranno realizzate attività di Alternanza Scuola-Lavoro e formazione per un totale di 90 ore, comprensive di stage aziendali e 8 ore di attività iniziali di informazione e di orientamento.

L’altro progetto finanziato di Alternanza Scuola-Lavoro riguarda il settore informatico e si svolgerà all’estero, a Malta. Tre le articolazioni del percorso primeggiano web marketing; grafica per web e creazione e gestione di siti web. Lo scopo è di far acquisire agli studenti specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. Il tutto utilizzando la lingua inglese.

“L’intervento in questione – commenta il Dirigente Scolastico, prof.ssa Marilina Cirillo – mira a potenziare le doti di creatività e innovazione del mondo giovanile, per cui gli studenti diverranno autori di testi canzone, fruitori e promotori delle principali tecniche di utilizzo degli strumenti e software musicali ed operatori di studi di registrazione presenti sul territorio. Ne risulterà un profilo professionale artistico-musicale altamente competitivo e tecnicamente completo per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Di grande impatto sarà anche il percorso informatico da tenersi all’estero, con la duplice valenza di potenziamento professionale e linguistico, coniugando brillantemente quanto viene richiesto dal mondo della finanza e dell’impresa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 2 settimane fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 settimane fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 3 settimane fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 43 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

redazione 46 minuti fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 1 ora fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 1 ora fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 1 ora fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

redazione 1 ora fa

Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.