fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via il 13 novembre prossimo “Il Novecento inquieto” al Centro Studi del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Studi del Sannio, in collaborazione con il Liceo Classico “Pietro Giannone”, ha organizzato tre incontri, con inizio alle ore 17, nell’abituale Sala del Centenario del Convento della Madonna delle Grazie di Benevento.

“Il Novecento inquieto” è questo il titolo sotto il quale si pongono gli incontri, ognuno dei quali articolato su due conferenze, che si svolgeranno per tre lunedì consecutivi: il 13, il 20 e il 27 novembre prossimi.

“Un secolo fa – dichiara il direttore del Centro Studi del Sannio, Mario Pedicini – l’Europa fu squassata dalla prima guerra mondiale che provocò a sua volta rivolgimenti politici e sociali che hanno contrassegnato tutta la storia del ’900. Ma non ci furono solo fatti d’arme e scomparsa di imperi, nonché nuove sistemazioni territoriali con la nascita di nuovi stati. La stabilità sulla quale s’era poggiata l’Europa dopo il Congresso di Vienna del 1815 sembrò a un tratto intollerabile e angusta. Nuove idee politiche e protagonismi inediti si espressero in movimenti culturali che contaminarono le élite e le masse, inducendole ad azioni che si possono tranquillamente definire rivoluzionarie. Si determinò così il successivo destino dell’Europa, con riflessi in altre parti del mondo”.

Ecco in dettaglio il programma delle tre serate.

Lunedì 13 novembre la serata è incentrata sulla Rivoluzione Russa. La trattazione ne è affidata ai professori Amerigo Ciervo e Teresa Simeone.

Lunedì 20 novembre sarà la volta dei professori Francesco Morante (L’arte nella tempesta) e Maurizio Cimino (Lenin, un mito mummificato).

Lunedì 27 novembre il professor Davide Nava parlerà de Il Modernismo e la Chiesa Italiana, mentre il dottor Giacomo de Antonellis si soffermerà su I protagonisti del Modernismo.

Il consiglio direttivo del Centro Studi vuole offrire alle riflessione – soprattutto dei giovani – spunti e riferimenti storici atti ad inquadrare il dipanarsi degli avvenimenti, ma anche ad indurre ad ulteriori approfondimenti. Il presidente fra Antonio Tremigliozzi e il direttore organizzativo Mario Pedicini saranno lieti, pertanto, di accogliere il più ricco uditorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 10 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content