fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Lavoro, il ministro De Vincenti in città: “Misure per i giovani nella legge di Bilancio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Crescita e lavoro. Sono questi i due pilastri su quali si poggia la legge di Bilancio 2018”. Così il ministro della Coesione territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti. L’esponente del Governo Gentiloni ha raggiunto questo pomeriggio Benevento per un duplice impegno. Intorno alle 17:30, infatti, ha incontrato alcuni lavoratori della Irisbus alla Prefettura del capoluogo. Successivamente, ha preso parte alla Festa Regionale de l’Unità, promossa dal Pd di Benevento, partecipando al convegno “Italia 2020. La Campania come opportunità nazionale”.

Crescita e lavoro, dunque, sono i due argomenti fondamentali per il Sannio e l’intero Sud Italia. Due temi che ottengono ancora maggiore risalto dopo il dossier della Caritas diocesana del capoluogo che, proprio ieri, ha evidenziato una sempre crescente difficoltà per le famiglie e i giovani. Problemi che dovranno necessariamente essere affrontati dalle manovre finanziarie.

Altro argomento centrale resta il rilancio delle aree interne della Campania che continuano ad essere in sofferenza. “Miglioramento dei servizi e politiche industriali – ha concluso il ministro – sono gli strumenti che abbiamo programmato, finanziato e confermato con la legge di Bilancio”.

IL COMMENTO DI MORTARUOLO
Il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo ha partecipato ieri pomeriggio alla prima tappa della Festa dell’Unità in Campania promossa dal Partito Democratico che ha preso il via proprio da Benevento.

Di seguito l’intervento di Mortaruolo durante la visita del ministro per la Coesione e per il Mezzogiorno, De Vincenti: “Grazie Ministro per essere qui. Sei uno speciale amico della nostra terra. Tutti sappiamo quanti e quali sacrifici ci sono stati in questi anni ma bisogna insistere, e come Regione Campania lo stiamo facendo in tandem con il Governo, per risolvere e migliorare anche i problemi ordinari. Mercoledì (domani, ndr) credo che in sede regionale risolveremo alcune delle problematiche relative agli espropri sull’Alta Capacità ferroviaria.

Con la Provincia di Benevento abbiamo un ragionamento avanzato sul rifacimento delle strade provinciali e ritengo che da parte della Regione e del Governo c’è tutta la disponibilità economica e la voglia di confrontarci su temi e programmi esecutivi”.
Il vicepresidente della Commissione Agricoltura si è poi rivolto al Ministro commentando che “oggi il problema non è quello della disponibilità finanziaria ma la difficoltà nel realizzare esecutivi, nell’essere concreti.

Penso ad esempio al progetto di pulizia degli alvei fluviali che partiva e si chiudeva nel Sannio ma non è stato ancora centrato disperdendosi nelle varie cornici istituzionali anche se importante, efficace e dava risposte certe e in tempi veloci.

Su questo dobbiamo anzitutto confrontarci: sulla rapidità e sulla qualità delle risposte anche perchè credo che oggi dobbiamo mettere l’accento sulle grandi sinergie, sulle grandi proposte e sulle grandi competenze che come partito abbiamo.

Riappropriamoci del nostro orgoglio, del nostro essere amministratori attenti, peculiari, con impegno nello studiare di più, nel lavorare di più per raggiungere risultati ancora più aderenti alle problematiche grandi e piccole che vivono le aree interne della Campania”.

Nel ricordare i vari provvedimenti del Governo per il Mezzogiorno il Ministro ha affermato: “mettiamo in piedi un fondo di investimenti che è volto a sostenere la crescita dimensionale delle piccole medio imprese e abbiamo voluto sostenere la crescita delle aree interne come il Sannio. E per il Mezzogiorno abbiamo desiderato misure in più che fanno parte del Masterplan.

Si aggiungono alle misure che abbiamo varato nel giugno scorso. Ne segnalo tre. La prima è RESTO AL SUD significa che un giovane che ha idee e voglia di fare impresa anche se non ha capitali propri è lo Stato che gli mette a disposizione il capitale.

Puntiamo a creare 130mila realtà nei prossimi tre o quattro anni. Un investimento sui ragazzi e sulle loro capacità. La seconda è BANCA DELLE TERRE intendiamo dire che le terre abbandonate vanno inserite in un elenco e il Comune invita i giovani a proporsi per farci qualcosa o attività agricola o turismo. Farci impresa. E quando fanno questo possono farsi aiutare dalla prima.

La terza è sulle ZONE ECONOMICHE SPECIALI. Bisogna ragionare bene su come vanno strutturate. Bisogna rifuggire dall’idea che tutti ne facciano parte. Dobbiamo ragionare su come le aree limitate che entreranno nelle Zone Economiche Speciali diventano in realtà punto di riferimento per tutto il territorio che c’è intorno. Penso alla Zes del porto di Napoli con attività di retroportualità. La stessa cosa farà Salerno.

E infine Nola Marcianise. Tre punti che diventano fondamentali perché intorno le imprese possano trovare gli snodi logistici che rendano più facile il commercio. Possiamo arrivare più all’interno della Campania? Ci stiamo ragionando. Ma pensate che ogni luogo non deve avere una Zes ma che quelle che si realizzano devono avere un senso per tutta la Campania. Tutto questo si collega con il Patto per la Campania e il Patto per il Sud”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content