fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fiera di Morcone 2017, dieci i settori presenti e seminari sulle carni rosse

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dal 20 al 25 settembre prossimo torna la storica Fiera di Morcone, legata a San Michele Arcangelo, allargatasi negli ultimi anni ai più svariati settori dell’economia ospitando aziende provenienti anche da fuori regione su un’area di 12.500 metri quadrati.

    Un’occasione importante per gli espositori ma anche per il territorio che in questo modo ha l’opportunità di valorizzare le eccellenze produttive locali.

    Tante le novità della 44esima edizione, che gode del patrocinio della Regione Campania, della Camera di Commercio di Benevento, dell’Università del Sannio e dell’Asl di Benevento e la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Morcone e del CNA Benevento.

    Questa mattina la presentazione, presso l’ente camerale sannita, del ricco programma che include eventi gastronomici, show cooking degli allievi dell’istituto alberghiero di Morcone, focus informativi sulla filiera delle carni rosse e sulla sicurezza alimentare curati dall’Asl e seminari dell’Unisannio sui processi produttivi dei prodotti agroalimentari.

    Soddisfatto il presidente del Centro Fiere di Morcone, Giuseppe Solla per la costante crescita dell’esposizione in termini di numero di richieste da parte di espositori e dei settori che si sono aggiunti a quello tradizionale dell’agricoltura e della zootecnia.

    Agricoltura, artigianato, zootecnia, gastronomia, arredamento, riscaldamento, elettronica, industria, sport e abbigliamento e matrimonio i settori protagonisti della fiera campionaria di Morcone 2017 che sarà visitabile, ad ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 22 e il sabato e la domenica in orario continuato dalle 9 alle 22.

    Presenti all’incontro, tra gli altri, il docente dell’Unisannio Ettore Varricchio, il medico veterinario dell’Asl Carlucci e  per la Camera di Commercio di Benevento, Aurelio Grasso, che ha chiesto “maggiore attenzione da parte delle istituzioni sul settore fieristico, spesso sottovalutato sul nostro territorio ma che potrebbe favorire un circuito virtuoso nello sviluppo dell’indotto alberghiero e turistico.”

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 giorni fa

    La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

    redazione 4 giorni fa

    Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

    redazione 4 giorni fa

    Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

    redazione 5 giorni fa

    Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

    Dall'autore

    redazione 59 minuti fa

    Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

    redazione 1 ora fa

    Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

    redazione 3 ore fa

    Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

    redazione 3 ore fa

    Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

    Primo piano

    redazione 1 ora fa

    Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

    redazione 3 ore fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

    redazione 17 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.