fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

No Ceta, Coldiretti Benevento: “Bene le prime adesioni dei sindaci”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arrivano le prime risposte positive all’invito di Coldiretti, rivolto alle amministrazioni comunali, di schierarsi contro il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo economico e commerciale globale tra Unione europea e Canada che rischia di travolgere le produzioni a denominazione e legate al territorio campano.

Ieri la delibera di giunta comunale del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che è stato uno tra i primi in Campania; oggi l’adesione di tanti altri comuni della provincia.

“Gli amministratori del nostro territorio – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Benevento e Campania, Gennarino Masiello – hanno ben capito che l’accordo comprometterebbe l’economia agricola del Sannio: il Canada è il principale esportatore di grano in Italia e l’introduzione del Ceta potrebbe provocare un crollo del prezzo di quello italiano per via dell’azzeramento strutturale dei dazi per l’importazione. Stesso discorso per la carne di manzo e suina. Il trattato riconosce solo la mozzarella di bufala, ma rischiano di finire nel gioco commerciale delle imitazioni e dei falsi prodotti identitari, che rappresentano un pezzo importante dell’economia e delle comunità rurali, 13 Dop e 9 Igp regionali: dall’extravergine alle carni, dai formaggi agli ortaggi, dai pomodori alla frutta”.

“La situazione ci preoccupa oltremodo – ha aggiunto il direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi – perché su 288 denominazioni Made in Italy, registrate come Dop e Igt, nel risulteranno protette appena 41. L’adesione di tante amministrazioni alla lettera che abbiamo inviato loro nei giorni scorsi ci incoraggia a portare avanti la nostra posizione e ci fa capire che la tutela del territorio, del suo patrimonio agroalimentare e dei cittadini consumatori non sono solo una priorità di Coldiretti”.

La lettera inviata due giorni fa dalle cinque federazioni provinciali ai 550 comuni della Campania e alle amministrazioni provinciali chiedeva ai sindaci e agli amministratori di deliberare un ordine del giorno che consentisse agli Enti territoriali di esprimersi sull’accordo mentre il Senato sta votando la legge di ratifica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 ore fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 1 giorno fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 4 settimane fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

redazione 1 mese fa

Ecco Bon’Vento, il vino del Sannio che racconta storia, territorio e rinascita

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 3 ore fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 3 ore fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

redazione 5 ore fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 3 ore fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 3 ore fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.