fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

Si tratta del primo personal computer introdotto in Italia e ancora perfettamente funzionante. L'iniziativa dell'ateneo ha ripercorso le vicende legate alla Programma 101 e agli effetti di mancati investimenti sull'ICT nel nostro Paese

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dal museo Tecnologic@mente di Ivrea approda all’Unisannio il primo esempio di personal computer ancora perfettamente funzionante: è la Programma 101 della Olivetti, conosciuta anche come “Perottina” dal nome del suo inventore e progettista Pier Giorgio Perotto che, insieme ai suoi collaboratori, Giovanni De Sandre e Gastone Garziera, introdusse in Italia, tra il 1963 e il 1965, una delle rivoluzioni più importanti nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’elettronica.

    A studiarne le caratteristiche e a presentarle alla platea, attraverso il primo gioco elettronico “Angela Game”, il ricercatore sannita Mario Molinara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Semplicità di utilizzo, dimensioni e costo adeguati alla fascia bassa di un mercato potenzialmente enorme, la Perottina “rappresenta – ha detto il docente dell’Unisannio Aniello Cimitile nello spiegarne il contesto storico e sociale, la pietra miliare dell’architettura informatica ma anche un “cold case” per la scelta da parte della politica industriale di quegli anni di non investire su questo prodotto, portando l’Italia da anticipatrice di sviluppo di nuove tecnologie a territorio marginale”.

    “Una decisione – ha evidenziato Cimitile – che ancora oggi sconta una caro prezzo, pur essendoci tra il 1954 e il 1964 un terreno fertile in termini di imprenditori e ricercatori interessati già nel periodo dell’attuazione del Piano Marshall che pure aveva previsto investimenti nel settore dell’elettronica come chiave di sviluppo post bellico per l’Italia”.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    1 Commento

    1 Commento

    1. Mario Molinara

      12 Giu, 2017 a 15:04

      Complimenti per il servizio: raramente capita di sentire un racconto giornalistico così preciso e puntuale.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 giorno fa

    Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

    redazione 1 giorno fa

    Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

    redazione 2 giorni fa

    L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

    redazione 5 giorni fa

    Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

    Dall'autore

    redazione 5 minuti fa

    Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

    redazione 22 minuti fa

    Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

    redazione 26 minuti fa

    Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

    redazione 33 minuti fa

    Campoli del Monte Taburno, bilancio positivo per la ‘Festa della Ciliegia’

    Primo piano

    redazione 5 minuti fa

    Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

    redazione 26 minuti fa

    Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

    Alberto Tranfa 55 minuti fa

    ‘Telesia for Peoples’: nel weekend la kermesse che celebra l’incontro tra culture

    redazione 2 ore fa

    FlixBus potenzia le rotte con Benevento per la stagione turistica

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.