fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

“L’arte negata in mostra”, a Roma le sculture del Museo del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani sono partite dal Museo del Sannio di Benevento per Roma le opere scultoree di Nicola da Monteforte che saranno esposte nelle Sale Terrene dei Musei Capitolini per l’evento: “L’arte negata in mostra. Recuperi, Ritrovamenti e Confronti”, promosso dalle Soprintendenze Capitoline per la cura di Vega de Martini. La trasferta, approvata da Claudio Ricci, Presidente della Provincia di Benevento al cui patrimonio monumentale, artistico e storico è iscritto il Museo del Sannio, durerà fino al 27 novembre prossimo, mentre il Visitatore sarà ammesso al cospetto delle sculture a partire dal 1° giugno.

Le opere di Nicola da Monteforte partite dal Museo del Sannio sono elementi in marmo del 1311 degli amboni della Cattedrale, scampati nel 1943 alla furia distruttrice delle bombe dell’Aviazione alleata che si accanì sul Duomo del capoluogo sannita, e cioé: 1) “San Giovanni Evangelista”, scultura frammentaria; 2) “San Bartolomeo”, scultura frammentaria; 3) “Nicola da Monteforte ai piedi del crocifisso”, bassorilievo; 4) “Madonna con Bambino”, scultura frammentaria; 5) “San Gennaro”, scultura frammentaria composta da due elementi.

La Mostra presso i Musei Capitolini, divisa in più Sezioni, vuole portare all’attenzione del pubblico quanto si riteneva perduto per sempre e che è stato possibile recuperare grazie al lavoro degli archeologi e delle Forze dell’Ordine. Infatti, l’Arte negata è quella trafugata da ladri, rapinatori e tombaroli, poi restituita alla pubblica fruizione a seguito di indagini di Polizia; oppure quella colpita dalla guerra o dai terremoti che gli specialisti hanno recuperato, spesso dal sottosuolo, e restaurato. Secondo la curatrice Vega de Martini, è emblematico “quanto accaduto al patrimonio della cattedrale di Benevento (…).

Fino al 1980 era opinione comune che dei due amboni del duomo gli unici elementi superstiti fossero quelli conservati ed esposti presso il Museo del Sannio a Benevento e il Museo Diocesano a Benevento: ed invece, a seguito di lavori di scavo archeologico sono stati rinvenuti i marmi depositati in uno dei locali adiacenti alla cripta: e dalla cripta sono venuti fuori ad uno ad uno tutti i leoni che facevano parte dei due pergami e, in frammenti, le colonne che li sormontavano, alcuni capitelli ed ancora elementi di sculture e di lastre marmoree che ne costituivano le fiancate, nonché la base con figure di mostruose cariatidi del cero pasquale ed il fuso spiraliforme della colonna che su essa si impostava”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 1 settimana fa

Museo Egizio e rifunzionalizzazione del Museo del Sannio, il Ministero: “A dicembre il progetto al Comitato interistituzionale”

redazione 3 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 41 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 48 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 55 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 55 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 3 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content