fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Bue Apis, l’Archeoclub: “Proteggiamolo dai vandali e diamogli la visibilità che merita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il monumento (dal latino monère) rappresenta da sempre l’anelito all’immortalità. Per questo motivo, oltre a ricordare il passato, esso pretende il rispetto anche per il luogo dove sorge, in quanto sacro per l’umanità e quasi diventato divino per le generazioni future. Il bue Apis, o meglio il toro Apis, per come si trova all’imbocco del viale che porta al Santuario della Madonna delle Grazie, è un esempio lampante della negligenza, della trascuratezza, dell’ignoranza di chi dovrebbe tutelare le testimonianze storiche della nostra storia, il grado di elevata civiltà che Benevento ha incarnato nel corso dei secoli”.

A denunciarlo in una nota è la sezione beneventana di Archeoclub d’Italia, che settimanalmente sta mettendo in evidenza “la trascuratezza dei propri tesori monumentali sottolineando la negligenza degli Enti preposti alla loro tutela”.

“Questo reperto storico di capitale importanza per la città – si legge nel comunicato – si trova isolato e privo di qualsiasi protezione in un posto che certo non assicura visibilità, quasi messo in disparte ed abbandonato ad un vandalismo che cresce in misura esponenziale. I passanti non lo degnano di uno sguardo perché, per mancanza di attenzioni; e lì, come i cavoli a merenda, circondato da erbacce ed immondizia volge il culo ad un distributore di benzina la cui presenza sminuisce il valore storico ed artistico del monumento. Domandate a qualcuno dove questo monumento che ci invita alla riflessione sulle passate stagioni del tempo di Benevento, si trovi; quel qualcuno vi risponderà beffardamente che si trova vicino, ad un distributore di benzina. Bel progresso! Forse meglio di noi hanno fatto i barbari!

Cominciamo perciò a rendere il posto più gradevole alla vista eliminando quella “munnezza” che sembra essere lascito monumentale della nostra epoca e valorizziamo il Toro Apis circondandolo con una idonea protezione che ne richiami l’attenzione ed un’aiuola fiorita che gli dia un sorriso magari illuminandolo con un faro come è consuetudine fare per le opere importanti. Insomma – conclude l’Archeoclub – valorizziamolo e proteggiamolo e, se proprio non si è capaci di fare tutto questo, solleviamolo da un contesto nel quale si trova notevolmente a disagio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

redazione 1 settimana fa

Successo ad Apice per la settima edizione de ‘Il Borgo e il Fiume’

redazione 3 settimane fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 14 minuti fa

Forza Italia, aderiscono due consiglieri di Castelvenere

redazione 20 minuti fa

Durazzano, il programma degli eventi estivi: il 5 settembre concerto di Andrea Sannino

redazione 2 ore fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 2 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 2 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content