CRONACA
Wg flash 24 del 16 febbraio 2017
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
LAVORO: IRREGOLARE IL 64% DELLE AZIENDE CONTROLLATE
Irregolare il 64% delle aziende sannite ispezionate, ben 985 su 1528. Questo il bilancio dell’attività di vigilanza svolta sul territorio dagli ispettori del lavoro nel 2016. Stessa percentuale per il numero di lavoratori in nero: 951 su 1486. Di questi, 352 (37%) privi della benché minima copertura assicurativa e previdenziale prevista in caso di infortunio sul lavoro. Le violazioni in materia di orario di lavoro sono state 24, quelle su appalti illeciti e fenomeni interpositori di manodopera 9, mentre in merito alla sicurezza sul lavoro le violazioni prevenzionistiche nel solo settore edile sono state 421 e 30 negli altri settori produttivi.
MUFFA IN CASA, LA DENUNCIA DI UNA FAMIGLIA
Ad oltre un anno di distanza, gli effetti dell’alluvione dell’ottobre 2015 sono ancora forti e drammatici: ne è testimonianza l’esperienza di una famiglia che vive dal 1997 in un alloggio di appena 37 mq dell’edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Benevento e che ora è stato ritenuto inagibile dai tecnici dell’Asl, intervenuti solo pochi giorni fa a seguito di una reiterata richiesta da parte degli assegnatari. La donna esasperata ha chiesto più volte anche l’intervento delle istituzioni per chiedere l’assegnazione di un altro alloggio senza, fino ad ora, ottenere una risposta concreta.
LA SPESA DEI COMUNI PER LA POLIZIA MUNICIPALE
E’ l’organo dell’ente locale che contribuisce ad assicurare il controllo del territorio, in particolare su ordine pubblico, sicurezza urbana e stradale e commercio cittadino. Si tratta della Polizia Municipale. Ma quanto costa ai cittadini e quanto spendono i Comuni per supportare le attività dei Comandi? A rivelarlo sono i dati dell’associazione Openpolis. In Campania le prime due piazze spettano al Sannio con Melizzano e Puglianello. Il primo ha speso nel 2014, ultimo anno di cui si dispongono i dati, 424,94 euro per abitante che valgono al centro della Valle Telesina la settima piazza nazionale. Puglianello investe 262,82 euro procapite. Il capoluogo, invece, si trova molto più in basso. Precisamente al 225esimo posto regionale – che si tramuta nel gradino 2127 nazionale – con un costo per residente pari a 40,23 euro.
IL CONSERVATORIO PRIMO IN ITALIA PER CONCERTI
Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento è il primo in Italia per produzione artistica, con 345 concerti pubblici, e il nono per numero di iscritti. A riferirlo in una nota sono il presidente Caterina Meglio e il direttore Giuseppe Ilario, che hanno ricevuto i dati statistici 2016 dalla Conferenza dei Conservatori Italiani. “Queste cifre, nella loro fredda realtà, – raccontano Meglio e Ilario – confermano quanto tutti noi sappiamo: il lavoro di squadra portato avanti in questi tre anni è stato il motore del balzo in avanti compiuto dalla nostra istituzione.
CALCIO, PROSEGUE LA PREPARAZIONE DEGLI STREGONI
Proseguita, questa mattina, sul rettangolo verde del “Ciro Vigorito”, la marcia di avvicinamento alla gara di sabato prossimo contro la Pro Vercelli. Il programma odierno ha visto i giallorossi impegnati in lavori tecnico-tattici con esercitazioni a tema ed una partita a campo ridotto. Tutti presenti ad eccezione di De Falco e Padella che continuano i personali percorsi di recupero. Gli stregoni si ritroveranno domani per la rifinitura al termine della quale i convocati partiranno alla volta del Piemonte.