fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Questura, i numeri del 2016: occhi puntati su immigrazione e prevenzione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Immigrazione, criminalità comune ed organizzata, ma anche prevenzione ed intervento nel sociale. Sono le voci principali del bilancio 2016 della Polizia di Stato di Benevento che, questa mattina, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal questore Giuseppe Bellassai.

“Un consuntivo positivo – ha commentato il dirigente di via De Caro – che ci ha visti impegnati in diversi campi per garantire la sicurezza dei cittadini”.

Un lavoro impegnativo, soprattutto, per quanto riguarda il fenomeno dell’immigrazione. Nel Sannio sono 78 i centri di accoglienza, che danno ospitalità a poco più di 2800 migranti, mentre sono circa 6mila gli stranieri regolari. Una presenza che non significa solo un maggiore impegno in merito al controllo del territorio, ma anche una carico di lavoro non indifferente per l’Ufficio immigrazione e della Polizia Scientifica.

“Il Sannio – ha commentato Bellassai – si è dimostrato una territorio accogliente e grazie al contributo di tutte le forse dell’ordine il fenomeno non ha presentato evidenti criticità”.

Per quanto riguarda le attività di indagine e repressione sono circa 200 le misure preventive, 16 i Daspo, 13mila le persone controllate, 80 gli arresti e 345 le denunce. Numeri ai quali si aggiungono i numerosi servizi di ordine pubblico per le partite casalinghe del Benevento Calcio e quello straordinario per l’arrivo in città delle spoglie di San Pio.

“E’ stato un 2016 impegnativo – ha aggiunto il questore – nel corso del quale abbiamo voluto rafforzare la Squadra Mobile e le attività di confisca dei beni ottenuti illecitamente, ma anche aumentare la presenza degli agenti sul territorio”

Un anno positivo, secondo Bellassai, che è servito anche per gettare le basi per il lavoro dei prossimi anni. “Stiamo immaginando nuove strade per il futuro – ha concluso -. Accanto all’aspetto repressivo siamo convinti che il lavoro nel sociale e la vicinanza al cittadino siano fondamentali. Per questo proseguiremo con le attività nelle scuole e a breve chiuderemo anche un protocollo d’intesa con l’Unisannio”.

Determinante, però, sarà anche la presenza sul territorio della Polizia di Stato per combattere furti e rapine in abitazione che restano una delle principali preoccupazioni per le famiglie sannite.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Manovra, Rubano: ‘Guarda alla crescita e tutela ceto medio’

redazione 4 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

redazione 5 mesi fa

Benevento, firmato protocollo per l’accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione del Bilancio Pop

redazione 7 mesi fa

Foiano di Val Fortore, opposizione contro maggioranza su accesso agli atti e approvazione bilancio

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Mario Fragnito nominato vicedirettore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 47 minuti fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e per l’associazione ‘Rosa Samnium’

redazione 1 ora fa

Consegnati i lavori di messa in sicurezza della provinciale 9 da Casale Maccabei al bivio di Ceppaloni

redazione 1 ora fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e per l’associazione ‘Rosa Samnium’

redazione 1 ora fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

Alberto Tranfa 4 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 4 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content