fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Referendum, l’analisi di Zarro (Comitato per il Si)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I risultati elettorali di domenica ci consegnano alcune certezze e sollevano interrogativi. Un primo dato chiaro è quello dell’altissima partecipazione al voto; si è attestata al 68,48% in Italia e al 30,74%, voto estero. Le cause? L’importanza della consultazione e la percezione di usarla per “dare una spallata” al Governo Renzi”. Così in una nota l’esponente del Comitato per il Si, Giovanni Zarro.

“Il secondo. La proposta di riforma ha messo in moto una sorprendente dinamica partecipativa. Vi è stato un ritorno, importante, alla discussione su scelte istituzionali e politiche. C’è stato un altrettanto sorprendente, generoso, attivo impegno civile. Sia nel campo dei sostenitori del “sì” quanto tra quelli del “no”. Questo patrimonio di democrazia non va disperso; va valorizzato e impegnato nelle strutture politiche o culturali del Paese – prosegue -. Il terzo. Il no ha conseguito una vittoria netta. Solo in poche province ha prevalso il “sì”. Va notato che la spaccatura tra Nord e Sud del Paese, come quella che si verificò a seguito del referendum sulla scelta tra monarchia e repubblica del 1946, non ha avuto luogo. Ancora. Le conseguenze politiche di questo voto, dopo la decisione presa dal presidente Renzi di dimettersi sono ancora difficili da determinare. Le più ovvie: le elezioni anticapate. La prospettiva è grigia. Il no, il fronte del no, non ha una risposta univoca ai problemi del Paese. Né le priorità sono compatibili tra di loro. E’ stato e resta un’armata Brancaleone.

Il quarto. Quanto alle riforme istituzionali. Quelle riforme promesse, dai sostenitori del no, in capo a sei mesi, sono una chimera. Sull’orizzonte non c’è nulla! Si sono espressi per il “no” sia chi ritiene che la Costituzione sia intoccabile, sia chi non condivideva il merito delle riforme, pur ritenendo necessario modificare in alcune parti il testo. Naturalmente, senza contare quelli che hanno bocciato la riforma solo per ragioni politiche. Il capitolo delle riforme, per il fronte del no, già è riposto in un cassetto. Chiuso a chiave – aggiunge la nota -. Il quinto. L’informazione. E’ vero con Donald Trump siamo al “post truth”!

La campagna referendaria si è contraddistinta non solo per la durezza dei toni, ma anche per le cosiddette bufale – conclude zarro -. Non solo. Anche per l’avere messo in circolazione bugie vere e proprie. Le responsabilità, quanto all’informazione, sono diversificate e di diverso grado e tuttavia richiedono una riflessione attenta “sull’etica della comunicazione”. E sulla professionalità dei giornalisti. Come lettori e utenti dei social, possiamo e dobbiamo esercitare il nostro spirito critico per non lasciare spazio alle bufale, per non sostenere siti e testate che fanno pura disinformazione, per secondare un livello di dibattito pari alla dignità della nazione in cui viviamo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 9 mesi fa

Referendum per l’abrogazione della legge sull’Autonomia Differenziata: avviata la campagna di raccolta firme nel Sannio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content