fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Liceo Giannone, l’assessore regionale Fortini alla presentazione di “Scuola Viva”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, 5 dicembre, alle ore 11.30, presso l’Aula Magna “Giovanni Palatucci” del Liceo Classico Pietro Giannone di Benevento, Lucia Fortini, Assessore all’Istruzione della Regione Campania, è intervenuta alla presentazione ufficiale del progetto “Scuola Viva” – “La Storia va in scena. L’istituzione delle Scuole Pubbliche a Benevento attraverso il recupero degli archivi storici” (FSE Por Campania 2014/20).

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica del Liceo classico Norma Fortuna Pedicini, sono intervenuti i Proff. Rossella Del Prete, l’Amministratore Delegato di Kinetès, Lucrezia Delli Veneri e la Presidente dell’Associazione Piccoli Maestri, Annalisa De Mercurio. Fortini ha sottolineato che il progetto “Scuola Viva” è “una splendida occasione per dimostrare che l’alternanza scuola lavoro può essere fatta in maniera eccellente anche nel liceo classico”.

Poi, in merito al lavoro che si appresta a svolgere il Giannone, si è complimentata con la dirigente Norma Pedicini per “l’ottima scelta fatta poiché con questa iniziativa la scuola si apre al territorio e permette, a chi ne prenderà parte, di avere esperienze concrete di ricerca scientifica”.

Infine “la scuola, grazie all’impegno di tutti, non soltanto resterà aperta di pomeriggio ma darà la possibilità agli studenti ed alle famiglie di partecipare alle tante attività che gli istituti possono mettere in campo”. Nel corso dell’incontro di ieri mattina, che si è svolto nell’aula magna “Palatucci” sono intervenuti: Rossella Del Prete, docente dell’Università agli studi del Sannio; Annalisa De Mercurio, Presidente dell’Associazione Piccoli Maestri e l’Amministratore Delegato di Kinetès, Lucrezia Delli Veneri (tutti partner del progetto). Del Prete ha evidenziato quanto “fosse importante proporre la ricostruzione della storia della scuola pubblica in un momento così particolare per il nostro paese”, spiegando che la ricerca si concentrerà sugli archivi di tre istituti scolastici della città di Benevento: il Liceo classico Pietro Giannone, San Filippo Neri (dove nacque la prima scuola femminile della città) e il Convitto nazionale Giannone ubicato in piazza Roma. Norma Pedicini, dirigente del Giannone, uno più antichi licei d’Italia, ha detto che il progetto avviato dalla sua scuola “vuole recuperare la “mnemosyne” memoria di una comunità attraverso “i muti registri del vivere quotidiano” per mandare in scena,  attraverso la rivalorizzazione degli archivi storici, un passato che ci fa comprendere meglio il presente che viviamo”.

“La ricerca impegnerà gli studenti non solo nel recupero della storia di Benevento ma anche nella promozione dei beni culturali della città”. Lucrezia Delli Veneri Amministratore Delegato di Kinetès, e Annalisa De Mercurio, Presidente dell’Associazione Piccoli Maestri, hanno spiegato , tra l’altro, che il progetto si articolerà in attività di recupero, catalogazione informatica, lettura interpretativa e successiva promozione turistico-culturale degli archivi storici di istituti scolastici beneventani.

I giovani coinvolti riceveranno, in particolare, nozioni di archivistica, biblioteconomia, management dell’arte e della cultura, informatica e statistica, applicate alla gestione di banche dati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 6 giorni fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 1 settimana fa

Pd: grazie a impegno di Abbate la Campania riconosce fibromialgia come patologia cronica e invalidante

redazione 1 settimana fa

Violenza sulle donne, Raia (PD) presenta legge di riordino che prevede il primo piano regionale

Dall'autore

redazione 58 secondi fa

Benevento, minaccia i volontari e si barrica nel centro di accoglienza notturna: 22enne denunciato e allontanato

redazione 16 minuti fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 20 minuti fa

Conferenza dei sindaci dell’ASL: focus su servizi del territorio e progetti PNRR

redazione 2 ore fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

Primo piano

redazione 58 secondi fa

Benevento, minaccia i volontari e si barrica nel centro di accoglienza notturna: 22enne denunciato e allontanato

Alberto Tranfa 1 ora fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

redazione 2 ore fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 2 ore fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content