fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Presentata la nuova stagione concertistica dell’Accademia di Santa Sofia

In programma concerti a tema per un arco temporale di tre anni. Il primo è previsto il 4 dicembre prossimo con le musiche di Mozart e Rossini e sarà dedicato alla memoria di Carlotta Nobile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riparte in gran forma l’attività dell’accademia di Santa Sofia che, dopo una pausa di riflessione di tre anni, avvia dal 4 dicembre prossimo una programmazione triennale di concerti a tema, presentata stamattina presso la sala giunta di Palazzo Mosti e che avrà come location privilegiata la Basilica di San Bartolomeo in piazza Federico Torre a Benevento.

“Un segnale di controtendenza – ha spiegato il direttore artistico dell’accademia, Filippo Zigante -, per garantire la qualità della proposta musicale e l’attività dei concertisti locali, eliminando la precarietà attuale dominante.”

Si parte proprio con un concerto dal titolo “Il sorriso in musica” con musiche di Mozart e di Rossini, dedicato al direttore artistico dell’accademia prematuramente scomparso Carlotta Nobile della quale si vuole proseguire il tracciato musicale e culturale del Carlotta Nobile per proseguire attraverso musiche tematiche a cadenza quasi mensile fino a dicembre 2018.

Un concerto della memoria il 28 gennaio 2017 in occasione della Shoah con una composizione inedita e scritta per l’occasione da Silvia Colasanti, e musiche di Bloch, Williams, Shostakovich.

“Viva la danza” è il tema del concerto programmato per il 26 febbraio 2017 che propone le composizioni di Respighi, Brahms, Skalkottas e Bartok. Il cinema contemporaneo e le colonne sonore di Morricone, Rota, Bakalov, Piovani saranno protagonisti il primo aprile , mentre il 22 dello stesso mese il tema è “Intorno al “700 napoletano” con le musiche di Porpora, Sollima, Fiorenza e Durante.

Si proseguirà a maggio con “I monumenti della Musica” per rievocare i concerti brandeburghesi e le sinfonie giovanili di Mendelssohn, i concerti di Bach e Telemann.

Ottobre sarà dedicato ad Antonio Vivaldi e alle sue “Quattro stagioni”, Novembre 2017 vedrà protagonista “Il Novecento inglese” con le musiche di Elgar, Vaugham Williams e Britten. Il 2017 finirà con le musiche di Corelli e Vivaldi in programma a dicembre per il concerto “Agli albori del virtuosismo.”

Il 2018 partirà con i concerti per violino di Bach e proseguirà con una full immersion nel “Settecento napoletano” di Cimarosa, Jommelli, Paisiello, Scarlatti.

Le “Grandi pagine strumentali” saranno protagoniste a marzo 2018 con le musiche di Grieg, Hindemith, Tschiakoskij.

Ad aprile 2018 si metteranno a confronto le due grandi scuole musicali di Venezia e Napoli. Maggio 2018 riprenderà il ciclo dei concerti brandeburghesi e le sinfonie giovanili di Mendelsshon.

Dopo la pausa estiva si ricomincerà ad ottobre con “Serenate per archi” di Dvorak e Tschaikoskij, si proseguirà a Novembre con “Il Novecento italiano” e si chiuderà a dicembre con “I valzer della famiglia Strauss”.

La rassegna, che sarà esportata anche a Napoli grazie a una collaborazione con il teatro Diana, è stata presentata alla presenza dei vertici della maggiori istituzioni culturali della città, “con cui – ha spiegato il presidente dell’accademia Salvatore Palladino – si avvierà una collaborazione di lungo periodo per soddisfare in pieno le esigenze, pur in un momento di grosse difficoltà, della popolazione beneventana e pianificare al meglio gli impegni formativi e culturali in coerenza con la domanda proveniente da tutto il territorio sannita.

“Per questo saranno costituiti – ha annunciato Palladino – l’associazione Amici dell’Accademia e un comitato scientifico che sarà presieduto dal docente Marcello Rotili con la presenza di rappresentanti dell’Università “Giustino Fortunato”, del Comune di Benevento, del Conservatorio “Nicola Sala”, dell’Istituto superiore di Scienze Religiose.

“La nuova stagione concertistica dell’accademia – ha dichiarato il sindaco Mastella – si coniuga perfettamente con l’obiettivo più ampio dell’amministrazione comunale di ridare protagonismo alla città attraverso la cultura e la valorizzazione del patrimonio culturale locale e rendere Benevento una città che si sceglie come meta turistica privilegiata e non come luogo di risulta.”

Il sindaco ha poi annunciato che il 20 dicembre prossimo a Carlotta Nobile sarà intitolato l’asilo nido della città.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 5 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 5 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 5 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content