fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’arte sboccia dal fango, a Palazzo Paolo V inaugurata la mostra itinerante MAF

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rielaborare l’alluvione attraverso l’arte. Tramutare il fango e le bottiglie “Sporche ma buone” in opere contemporanee per metterle a disposizione dei cittadini. Un modo originale di rivivere i giorni drammatici dello scorso ottobre, cercando nuove prospettive attraverso l’interpretazione di 18 visioni differenti.

Un percorso “eno-artistico” che ha un po’ il sapore della rivincita contro la forza della natura, ma anche di una catarsi collettiva capace di esorcizzare quanto accaduto un anno fa.

Non a caso la mostra è stata chiamata MAF – Memoria, Arte e Fango. Questa sera, il vernissage è stato inaugurato a Palazzo Paolo V.

Le diciotto bottiglie di Aglianico e Falanghina del Sannio DOCG, salvate dall’alluvione dell’ottobre 2015, sono diventate delle opere d’arte grazie all’intervento di 16 artisti e dei ragazzi dei licei artistici di Benevento e Cerreto Sannita.

“Musica, creatività e parole si sposano perfettamente all’interno di MAF – ha spiegato Rosanna De Cicco, tra i promotori della manifestazione – rendendo la mostra un esperienza complessa e completa”.

La collettiva dal 5 all’11 dicembre sarà presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, l’esposizione partenopea sarà preceduta da una presentazione al Museo MADRE, che ha garantito il suo matronato. L’iniziativa culminerà al museo MEG Solopaca, dal 4 al 10 gennaio 2017. Qui, il giorno 10 gennaio, le bottiglie verranno battute all’asta, alla presenza del notaio Salvatore Grasso di Poggiomarino.

MAF ha una finalità rigorosamente no-profit e il ricavato è destinato a ultimare il restauro delle due tele settecentesche di Decio Frascadore, che si trovano nella Chiesa Madre di Solopaca.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 34 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content