fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Consorzi rifiuti e corsi di formazione, Mancini interviene sulle destinazioni dei lavoratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Venerdì 30 settembre si è tenuta l’ennesima riunione a Napoli tra amministratori regionali e i sindacati per confrontarsi sul destino di circa 1200 dipendenti degli ex Consorzi per la raccolta differenziata, che hanno operato in Campania dal 2000 al 2010. I corsi di riqualificazione, della durata di quattrocento ore, 4 mesi, saranno allungati di altre 200 ore. Due mesi ancora, per permettere la costituzione degli ATO in tutta la regione. Gli ATO dovrebbero essere stati costituiti da tempo, se la legge regionale che li prevede fosse rispettata. Come al solito: gli interessi dei sindaci non permettono a più di mille lavoratori di usufruire dei propri diritti. Una storia ormai ventennale nella nostra regione”. Così scrive in una nota alla stampa Piero Mancini, ex lavoratore del Consorzio Rifiuti Bn3.

“Alla fine dei corsi di riqualificazione – spiega – i lavoratori dovrebbero essere utilizzati, per implementare la raccolta differenziata, in quei comuni che ancora non raggiungono il 46%. I comuni sono: Napoli, Avellino, Capua, Castelvolturno, Mondragone, Arzano, Gricignano di Aversa, Orte di Atella, San Marcellino, San Nicola la Strada, Pagani, Sant’Arpino, Villa Literno, Maddaloni, Afragola, Caivano, Casandrino, Casavatore, Forio, Marano di Napoli, Melito di Napoli, Villaricca, Sant’Antonio Abate, Ercolano e Nocera Inferiore.

I lavoratori residenti nella nostra provincia saranno dislocati, dalla Regione, in questi comuni. Ciò mette in ansia i lavoratori perché la Regione, come ha già ampiamente dimostrato nella dislocazione dei corsi di riqualificazione, con “l’aiuto” di qualche “sindacalista” maneggione, potrebbe ancora una volta fare delle scelte cervellotiche, che danneggiano fortemente i lavoratori, e non tenere in alcun conto il dato più logico: quello della distanza fra la residenza del lavoratore e il comune dove prestare l’opera.

Su questa problematica – conclude Mancini – ci muoveremo prima che siano state definite, da parte della Regione, le destinazioni: la recente negativa esperienza deve servire per prevenire. Intanto, alcuni lavoratori hanno costituito un comitato di lotta per tutelare i diritti previsti dalla legge regionale, che se venisse rispettata farebbe ritornare subito al lavoro tutti nella nostra provincia, senza farci girovagare”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

redazione 10 ore fa

Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio, l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’

redazione 11 ore fa

Efficientamento energetico scuole, Pannarano candida i suoi progetti

redazione 12 ore fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 16 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 16 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content