fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Benevento riparte dal senso civico: volontari a Cellarulo e al Teatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Campus all’Hortus Conclusus, Caritas e “Fiumi di Grazia” a Cellarulo e musicisti e ballerini al Teatro Romano. Benevento riparte dal senso civico dei volontari e dei cittadini nella lunga e difficile strada che conduce verso la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio culturale del capoluogo sannita.

Si tratta di tre esempi, che nascono con scopi e motivazioni differenti tra loro, ma che insieme stanno aprendo una nuova via verso il decoro e la responsabilità sociale nei confronti di luoghi periferici e dei beni artistici che – al di là della temporaneità di amministrazioni ed istituzioni – rappresentano la storia e il futuro della città.

Questa mattina, infatti, i musicisti e i ballerini – che a breve porteranno in scena nell’antica arena romana “Romeo e Giulietta” – si sono dati appuntamento per ripulire il teatro. I membri della Compagnia di Balletto di Benevento e della Filarmonica del capoluogo sannita, guidati da Carmen Castiello, hanno messo da parte strumenti e scarpette da danza sostituendole con rastrelli e scope.

“La danza – ha spiegato la coreografa Carmen Castiello – insegna la disciplina e il rispetto delle regole. Questa mattinata rappresenta un’importante lezione per tutti i ragazzi”.

“Il mio ringraziamento – ha commentato il primo cittadino Clemente Mastella – va a tutte le persone che in queste settimane si sono date da fare per ripulire la città. Abbiamo dato un po’ una smossa e mi fa molto piacere che ci sia questa sensibilità”.

Volontari a lavoro anche a Cellarulo, nel luogo dove è stato ritrovato il corpo senza vita della prostituta nigeriana Esther. Insieme alla Caritas e ai Fiumi di Grazia erano presenti anche il consigliere comunale Franzese e il giovane Samuel, noto per il suo impegno contro il degrado cittadino. Nell’area nascerà un giardino dedicato alla memoria della donna trovata senza vita che aspira a divenire un luogo di aggregazione e di riflessione.

Benevento, dunque, non resta a guardare. Questo agosto ci consegna una città in movimento che non vuole arrendersi al degrado e, al contrario, inizia a muovere i primi passi verso una valorizzazione dei beni culturali e dei quartieri. Iniziative che nascono dal basso e che certamente serviranno a mantenere alta l’attenzione sui problemi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 1 settimana fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

redazione 1 settimana fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content