fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Mino Izzo: “Scipionyx Samniticus deve restare a Pietraroja”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’ipotesi o l’idea immaginata dall’amico Picucci, assessore alla Cultura di Benevento, di “far albergare” Scipionyx Samniticus (chiamato anche Ciro dal nome del suo scopritore) è intrigante, ma assolutamente fuori luogo e da rigettare in maniera ferma e determinata. E meno male che, da persona intelligente, ha fatto marcia indietro. Credo che Mastella e gli amministratori di Benevento, che ho sostenuto in maniera convinta nella ultima competizione elettorale, debbano preoccuparsi di tutelare l’immenso patrimonio che hanno valorizzarlo e non immaginare di sottrarre ricchezze agli altri”. Così in una nota l’ex senatore di Forza Italia, Mino Izzo.

“Credo – aggiunge l’esponente berlusconiano – che una proposta seria sarebbe offrire una proposta turistica-culturale complessiva del nostro Sannio. Studiare ed offrire un proposta organica delle nostre bellezze archeologiche, monumentali, naturalistiche, paesaggistiche, religiose integrata in un circuito gastro-enologico con le nostre straordinarie eccellenze culinarie e vinicole per essere attrattivi e determinare che la gente conosca il nostro territorio e si fermi per più di un giorno.

Pietraroja, insieme all’alto Titerno, – prosegue nella nota – è una realtà bellissima che va, intanto conosciuta, valorizzata e non depredata. Va dato merito al giovane sindaco Angelo Torrillo, che per la verità “ne viene per li rami” in quanto continuando nell’azione paterna, si adopera, e lo fa bene, spasmodicamente per gli interessi della sua Comunità.

Allora – conclude Izzo – preoccupiamoci di potenziare il Parco Geopaleontologico di Pietraroja con la presenza nel suo sito naturale di Scipionyx Samniticus, unico scheletro fossile di Dinosauri Teropidi, esemplare giovane di circa 113 milioni di anni fa, riprendiamo gli scavi, valorizziamo questo stupendo angolo del Sannio all’interno del Parco del Matese a ridosso di Bocca della Selva facendolo diventare un’attrazione fatale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 mesi fa

Matera (FdI): ‘Nuova fase per l’Ente Geopaleontologico’

redazione 3 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

redazione 9 mesi fa

Benevento, all’ex convento San Felice aperture straordinarie nel week end alla scoperta del dinosauro Ciro

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 3 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 3 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 4 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 4 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 11 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 13 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.