fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Screening neonatale per le malattie rare, Di Mezza: “La Regione deve adeguarsi”

Il docente universitario sannita e membro del comitato nazionale Salute e Nutrizione ha espresso soddisfazione per l'approvazione della legge nazionale e avverte che la Regione Campania ha sei mesi per adeguarvisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Regione Campania ha sei mesi per adeguarsi alla legge nazionale, appena approvata, che estende gli screening neonatali per le malattie rare”.

A dichiararlo il sannita, Antonio Di Mezza, docente universitario e membro del Comitato Nazionale Salute e Nutrizione del Ministero della Salute nonché cultore della chirurgia pediatrica, nel commentare l’approvazione della legge che estende gli screening neonatali da 3 a 40 malattie metaboliche rare.

“I test effettuati sui bambini appena nati – ha detto Di Mezza – consentiranno di scoprire e diagnosticare in anticipo eventuali patologie e, di conseguenza, di aumentare le possibilità di cura e dunque di una vita non segnata dalla malattia e spesso dalla disabilità gravissima.

La legge prevede che il test rapido del sangue sia esteso dalle attuali tre patologie metaboliche rare ereditarie (ipotiroidismo congenito, fenilchetonuria e fibrosi cistica) a 40.

Gli esami saranno inseriti nei Livelli essenziali di assistenza ed è prevista una dotazione finanziaria di oltre 27 milioni di euro. Denari che potranno essere anche aumentati nel corso degli anni attraverso dei decreti di variazione al bilancio emessi dal ministero dell’Economia”.

“La vera soddisfazione – ha aggiunto il docente universitario – è che la legge appena approvata va al di là degli schieramenti politici essendo stata approvata alla unanimità, a dimostrazione che la medicina e la ricerca non hanno un colore politico”.

“Si tratta di una grande conquista per tutti i bambini che nasceranno in Italia – ha dichiarato ancora Di Mezza – che pone l’Italia tra i paesi più all’avanguardia per lo screening neonatale e la prevenzione delle patologie rare metaboliche e nello stesso tempo questa nuova legge permetterà cura e assistenza precoce, consentendo anche di diminuire la spesa in termini di ricoveri e complicanze, che spesso sono conseguenza di una diagnosi in ritardo”.

“Per questi motivi – ha concluso Di Mezza – nel Comitato Nazionale Salute e Nutrizione ho già proposto un registro dell’Infanzia per valutare la gravità delle malattie e la loro incidenza: si deve creare una presa in carico dei neonati e delle famiglie laddove c’è una malattia”.

Di qui la necessità di costituire un team di specialisti (neonatologi, pediatri, genetisti, immunologi, nutrizionisti) coadiuvati da sociologi, psicologi ed esperti nella comunicazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 1 settimana fa

Fucci: sostenere “ALI onlus” per aiutare chi è affetto da malattie non riconosciute dal SSN

redazione 3 settimane fa

Sanità nel Sannio: due donne al vertice. Morgante confermata al San Pio, arriva Spinosa all’Asl Benevento

redazione 4 settimane fa

Endometriosi, attivato il PDTA regionale. I Consultori dell’ASL Benevento in prima linea

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 1 ora fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

redazione 4 ore fa

Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Casco obbligatorio e ‘targa’ dei monopattini: a Benevento al via i controlli intensificati della Municipale

redazione 1 ora fa

Benevento, sorpresi con arnesi da scasso e numerose chiavi: scattano denunce e fogli di via

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.