fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, Altrabenevento: “Grande occasione per il Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il vincolo archeologico apposto dalla competente soprintendenza sul tratto beneventano del Regio Tratturo Pescasseroli Candela è una grande occasione per rilanciare il programma di sviluppo ecosostenibile del Sannio sull’asse appenninico”. A comunicarlo è l’associazione Altrabenevento in una nota stampa.

“Il 29 giugno la Soprintendenza Archeologica della Campania – prosegue la nota – ha formalmente avviato il procedimento per la “Dichiarazione di interesse di particolare importanza di Bene Archeologico” per il tratto del Tratturo Regio Pescasseroli Candela che attraversa il territorio della provincia di Benevento. L’antico tratturo è una lunga ed emozionante pista di verde incolto, tra i campi coltivati, che per circa tremila anni ha consentito alle greggi di migrare dai monti dell’Abruzzo alle piane pugliesi determinando lo sviluppo economico dei territori attraversati (vendita degli agnelli e del latte, commercio del sale, sostentamento dei pastori, tosatura e lavorazione della lana, pagamento delle imposte, vigilanza ed opere di tutela, ecc.).
Lungo il percorso di 211 chilometri largo quasi 60 metri di grande interesse paesaggistico e panoramico – spiegano da Altrabenevento -, si notano ancora cippi lapidei, rifugi, taverne, dogana, cappelle rupestri, sorgenti, luoghi di valico o attraversamento dei fiumi, che soprattutto in Molise sono stati tutelati e valorizzati a fini turistici con l’apposizione di specifica segnaletica e la organizzazione di trekking e manifestazioni culturali ed enogastronomiche. Il Tratturo Pescasseroli – Candela è da tempo tutelato come Bene Storico, ma incredibilmente finora non era stato mai apposto uno specifico vincolo archeologico sulle singole particelle catastali interessate che ricadono nei comuni sanniti. Il lavoro è stato condotto negli ultimi mesi dal Funzionario Tecnico dell’ufficio della soprintendenza di Benevento, geom. Gerardo Marucci, su disposizione del locale funzionario archeologico dott.ssa Raffaella Bonaudo, a seguito delle pressanti richieste del comitato ambientalista che si oppone alla devastante installazione di altre pale eoliche anche sui siti di interesse storico.
La Soprintendenza – conclude la nota – ha inviato alla Regione Campania, alla Agenzia del Demanio, all’Anas e ai Comuni di Morcone, Santa Croce del Sannio, Circello, Reino, Pesco Sannita, San Marco dei Cavoti, San Giorgio La Molara e Buonalbergo, l’elenco delle particelle di terreno vincolate, assegnando il termine di trenta giorni, che scade oggi, per eventuali osservazioni. Il provvedimento di vincolo definitivo sarà emesso entro la fine di ottobre ma le norme di tutela sono già operative. Adesso è necessaria una grande iniziativa coordinata tra enti pubblici, scuole, comitati ed associazioni ambientaliste e culturali, studiosi ed appassionati di storia locale, cittadini e operatori interessati allo sviluppo ecocompatibile, per valorizzare il tratturo. Nelle prossime settimane saranno organizzate visite guidate e manifestazioni enogastronomiche aperte a tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Variante scuola Torre, Corona: ‘Solidarietà e sostegno a dirigente e docenti che incontrano Iadicicco’

redazione 2 mesi fa

Torre-Sala, AltraBenevento: “Variante impossibile da realizzare, ridotte le aule e la qualità del progetto”

redazione 5 mesi fa

Sannio Acque, AltraBenevento: “Atti illegittimi da parte della Regione”

redazione 11 mesi fa

Torre, da Altra Benevento esposto all’Ispettorato: ‘Cominciano lavori di abbattimento senza recinzioni e norme di sicurezza’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 12 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 15 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 15 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 16 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content