fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

150°: Telese Terme diventa cittadina tricolore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per festeggiare il 150° anniversario della proclamazione dell’Unità Italia Telese Terme diventa una cittadina tricolore – Telesètricolore – per l’intera settimana dal 14 al 20 marzo.
L’amministrazione comunale ha bandito un concorso tra i commercianti che sono stati invitati ad allestire con i colori della nostra bandiera le loro vetrine. Una apposita commissione valuterà la vetrina tricolore più bella e assegnerà al vincitore un premio in denaro. Anche i cittadini sono stati invitati ad esporre per tutta la settimana il tricolore alle finestre e ai balconi.
Un festa che coinvolge tutti e in modo particolare i giovani e gli studenti per riscoprire e rivalutare il senso dell’unità nazionale nel ricordo di tanti uomini che hanno dato la vita per il sogno, divenuto realtà, di una Italia unita e indipendente.
Il programma prevede mercoledì 16 marzo alle ore 10 presso il Cinema Teatro Modernissimo la proiezione di un documentario sull’Unità d’Italia per i ragazzi della scuola primaria di Telese Terme.
La giornata del 17 marzo (il 17 marzo del 1861 si celebrò la proclamazione dell’unità del Regno d’Italia) è ricca di appuntamenti che si terranno nei pressi del Monumento ai Caduti davanti alla sede dell’Istituto Comprensivo in viale Minieri.
Alle ore 10.00 la banda musicale “Città di Roccavivara” accompagnerà il corteo tricolore dei bambini che si snoderà lungo le strade della cittadina termale. A seguire alzabandiera e deposizione di una corona di alloro ai Caduti di tutte le guerre.
Alle ore 11.30 esecuzione dell’inno nazionale e brani a tema sull’Unità d’Italia da parte del Coro degli studenti dell’IIS Telesi@ diretti dal maestro Di Domenico.
Alle ore 12.00 il Sindaco Pasquale Carofano introdurrà il Convegno su “L’Unità d’Italia” con la partecipazione di esponenti del mondo della scuola, della cultura e della politica.
In serata alle ore 18.00 free jam session di cantanti e musicisti e alle ore 21.00 esibizione di Danza Popolare del Laboratorio Libero Teatro a cura di Angela Albanese e Antonella Morante.
Chiuderà le manifestazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia lo spettacolo teatrale a cura degli studenti dell’IIS Telesi@ “COL SENNO DI POI!Intervista anacronistica ad un parlamentare di fine ’800 – celebrazione dell’Italia unita attraverso la storia della comunicazione:un caso giornalistico” che si terrà venerdì 25 marzo presso il Cinema Teatro Modernissimo alle ore 20.30 con ingresso ad invito.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

redazione 6 giorni fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 1 settimana fa

“Thunderbirds, Lampi nella Notte”, il messaggio del ministro Crosetto a Telese: “Rafforza la coscienza storica e il valore della pace”

redazione 2 settimane fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 6 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 7 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 7 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 7 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 22 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.