fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’allarme di Coldiretti: le forti piogge colpiscono la filiera chiusa del fieno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’andamento altalenante del clima continua a produrre effetti negativi sull’agricoltura del Sannio. Ad aggiungere ulteriore preoccupazione sono le forti piogge di questi giorni, che stanno colpendo in particolare la fienagione.
“La zootecnia è in sofferenza – spiega Francesco Sossi, direttore di Coldiretti Benevento – soprattutto nelle aree dove si allevano i bovini di razza Marchigiana IGP, ma non solo. L’alimentazione degli animali è garantita da una filiera chiusa che fornisce circa il 90% del fabbisogno. In questo periodo è in corso lo sfalcio del fieno, che poi viene lasciato asciugare a terra prima di raccoglierlo in rotoballe per essere successivamente stoccato sotto le tettoie.

Le forti e improvvise piogge rischiano di rovinare e rendere inutilizzabile il fieno sfalciato. Stiamo monitorando la situazione per capire l’entità del fenomeno. Un danno esteso al fieno romperebbe un equilibrio sano e naturale che i nostri allevatori hanno creato”.

Grazie alla filiera chiusa la carne IGP presenta eccellenti qualità nutrizionali ed organolettiche: basso contenuto in grasso (2-3%) ed alto contenuto in proteine di elevato valore biologico (22-23%). Si riconosce dal colore rosso vivo, dalla grana fine, consistente, contemporaneamente soda ed elastica al tocco, dalle piccole infiltrazione di grasso che solcano la massa muscolare e dallo spessore esteriore del grasso, di colore bianco e giallo chiaro, che ricopre la superficie del dorso e dei lombi.

Importante pregio della carne è il suo contenuto in ferro, in forma perfettamente assorbibile dall’organismo. Queste sono le qualità che derivano dalla razza dell’animale e dal regime alimentare durante la fase d’ingrassamento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 4 settimane fa

Parco nazionale del Matese, Izzo: ‘Decisioni vanno prese ascoltando territori’

redazione 2 mesi fa

Benevento: dal 9 all’11 maggio ritorna CampaniAlleva, la più grande Fiera Zootecnica del Centro Sud

redazione 2 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content