fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Sales presenta il suo libro a Castelvenere su mafie e rapporti con istituzioni locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le mafie hanno sempre necessità, se si insediano in un certo territorio, di stabilire relazioni con uomini non di poco conto delle istituzioni locali. È ciò che hanno fatto al Centro e al Nord, protagonista la cinica legge del mercato incurante dello strascico di violenza che provoca e seguita a provocare. Non trapianto, ma ibridazione”.

E’ uno degli aspetti più forti emersi a margine della presentazione del libro “Storia dell’Italia mafiosa”, che si è tenuta a Castelvenere presso la sala convegni dell’Istituto Alberghiero, cui hanno preso parte l’autore, il docente universitario Isaia Sales, (già Sottosegretario col Governo Prodi) e il dottor Carlo Fucci, Sostituto Procuratore presso la Procura di S. Maria Capua Vetere (già Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Magistrati).

Sales e Fucci, che hanno dato vita ad un dibattito coordinato dal giornalista Rai Vincenzo Perone, non si sono sottratti alle domande poste dagli studenti dell’Istituto Alberghiero, prendendo spunti dal testo del libro, come, ad esempio, “Si potrà mai sconfiggere la mafia, la camorra?”.

“Certo, ma occorre l’impegno di tutti, non solo delle forze dell’ordine e della magistratura. E’ necessario, soprattutto nel Mezzogiorno, sconfiggere una cultura omertosa e complice. E questo lo si può fare attraverso la informazione, la cultura, il mondo della scuola cui spetta il compito di formare e costruire la società del domani perché le mafie, nonostante gli auspici di tanti, non sono state sconfitte dalla “modernità”, anzi si siano trovate pienamente a loro agio dentro di essa, senza alcun imbarazzo. E sono ancora qui nell’Italia post moderna di oggi, nel mondo di Google e dell’Ipad. E non solo nel Mezzogiorno”.

Nel ringraziare la Dirigente scolastica, il Corpo docente dell’Istituto e la delegazione di studenti dell’Alberghiero, il giornalista Mimmo Ragozzino, presidente dell’associazione ICOSIT che ha promosso l’incontro, ha dato appuntamento alla comunità locale e ai giovai studenti in autunno per nuove iniziative su tematiche legate alla legalità.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 17 ore fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 2 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 4 giorni fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 9 ore fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

redazione 10 ore fa

San Nicola Manfredi, la maggioranza: “Il sindaco agisce per il bene della comunità, non per calcoli elettorali”

redazione 12 ore fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 12 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

Primo piano

redazione 12 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

redazione 16 ore fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 16 ore fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 17 ore fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content