fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Nei Tempi e Nei Luoghi”, studenti sanniti alla scoperta del Teatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Accompagneremo per mano gli alunni delle scuole in una visita guidata drammatizzata, per scoprire come si viveva il Teatro Romano in quei tempi e in quei luoghi”. È così che Renato Giordano, stamattina, presso il Museo del Sannio, nel corso della conferenza stampa moderata da Mara Franzese, ha presentato il progetto didattico, “Nei Tempi e Nei Luoghi”, di cui è deus ex machina.

Dopo aver ringraziato la Sovrintendenza ai Beni Culturali, il Comune e la Provincia di Benevento per aver sposato l’iniziativa, ha spiegato lo spirito con cui è nato il progetto, sostenuto dall’Associazione Culturale “Dietro le Quinte” di Sabatino Barbato: “L’intento è quello di sensibilizzare i ragazzi al rispetto dei nostri monumenti. – ha detto – Se anche un solo ragazzo alla fine della visita non scriverà più su una colonna romana ‘Antonio ama Maria’, avremo fatto centro. Se Antonio utilizzerà quel tempo per parlare o baciare Maria, avremo vinto una battaglia”.

Gli studenti delle scuole cittadine, martedì 17 e mercoledì 18 maggio, alle ore 10.30, saranno traghettati dagli attori della compagnia “Eidos” di San Giorgio del Sannio, in un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio artistico, grazie anche al contributo di Francesco Morante, docente e storico dell’arte, cui è stata affidata la consulenza storica del progetto.

Mimmo Soricelli, Raffaella Mirra, Martina Iorio, con la partecipazione di Daniela Carbone, Angelo Lepore e Alessandro Pasquale, diretti da Virginio De Matteo, reciteranno in costume le scene tratte da alcune commedie e tragedie classiche.

“Vogliamo che i ragazzi apprezzino gli autori greci e latini come Euripide e Aristofane, solo per citarne due. – ha spiegato Giordano – Il teatro è bello e bisogna riscoprirlo a partire dal senso critico dei giovani e del pubblico. Se andate al teatro e vi annoiate non è colpa vostra ma del teatro che troppo spesso è fatto male! Invito anche la stampa, il prossimo 17 maggio, a venire al Teatro Romano per assistere allo spettacolo ed esprimere il proprio parere, anche se negativo. O meglio, soprattutto, se negativo, perché voglio che si riscopra quel senso critico troppo spesso messo da parte, quella dialettica e quella crescita intellettuale che sono frutto del dibattito. Basta applausi gratuiti e assensi dovuti. Viva il pubblico vivo e la critica feroce!”

“L’obiettivo – ha concluso – è quello di partire da questi matinée per poter poi approdare all’apertura del nostro Teatro – uno dei più belli d’Italia – anche per gli spettacoli serali. Voglio coinvolgere realtà come Ostia Antica e Pompei per creare un circuito dei “Teatri di Pietra”. Intanto, vi aspetto, dunque, al Teatro Romano per la prima, spero, di una lunga serie di iniziative”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 1 giorno fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 1 settimana fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 2 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 2 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 2 ore fa

Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 minuti fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 3 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 3 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 3 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.