fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Da Torino a Benevento: al museo Arcos ritornano i reperti del Tempio di Iside

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino ha consegnato al Tempio di Iside presso il Museo Arcos di Benevento il gruppo statuario di Panehesi e sua moglie (Catalogo 3053). Contestualmente sono stati completati gli interventi per la manutenzione ed il riallestimento del Tempio presso l’Istituto culturale di via Stefano Borgia. Ne dà comunicazione il Presidente della Provincia Claudio Ricci.

Si sono, dunque, realizzati i termini dell’accordo tra Provincia di Benevento, proprietaria del Tempio, e Fondazione di Torino. Ricci, nell’esprimere soddisfazione per i primi risultati dell’intesa con il Museo Egizio di Torino, ha auspicato ulteriori, nuovi frutti dalla sinergia tra le due Istituzioni.

Come si ricorderà, nel contesto di politiche di scambio culturale, la Provincia di Benevento, sentita la Soprintendenza Archeologia Campania, aveva concesso in prestito al Museo Egizio alcuni reperti del Tempio di Iside presso Arcos, al fine di consentire all’Istituto torinese la Mostra “Pompei e l’antico Egitto” dal 4 marzo al 4 settembre 2016.

In cambio, il Museo Egizio aveva promesso ad Arcos il prestito della statua in arenaria del vicerè di Nubia e della moglie del Periodo del Nuovo Regno / XVIII Dinastia (1500 – 1292 a.C.). Inoltre, il Museo Egizio aveva promesso il restauro per i reperti beneventani in prestito a Torino nonché la realizzazione di banner a loro dedicati da installare nelle Sale del Museo Arcos al fine di dare informazione ai visitatori circa la provvisoria collocazione dei reperti stessi.

Con la supervisione della Dirigente del Settore Cultura della Provincia dott.ssa Pierina Martinelli, inoltre, la Provincia, avendo reperito le necessarie risorse finanziarie, ha provveduto alla manutenzione straordinaria delle installazioni del Tempio di Iside ad Arcos: sono stati, infatti, ripristinati i video per le proiezione dei filmati in 3D sulla dea Iside e gli impianti di illuminazione.

A seguito di tutto ciò, sono stati dunque riaperti i battenti del Tempio isiaco di Benevento, rimasto chiuso per alcuni giorni, e sono riprese le visite guidate.

Questo il commento del Presidente Ricci: “Grazie alla cooperazione istituzionale con l’Istituto culturale di Torino è stato possibile intervenire per la salvaguardia di uno dei tesori del nostro territorio in un momento di acuta difficoltà per le casse della Provincia. D’altra parte, la mostra torinese sul culto isiaco a Benevento e a Pompei sta riscuotendo un successo di pubblico assolutamente straordinario, forse inaspettato in queste dimensioni. Massimo è stato il ritorno d’immagine per la stessa città di Benevento che in epoca imperiale romana ospitava probabilmente il Tempio isiaco più importante esistente fuori dall’Egitto. La Stampa nazionale ed internazionale si è interessata più volte ai contenuti principali del culto isiaco beneventano e ai suoi sviluppi e risvolti nelle epoche successive in un ambito culturale e religioso profondamente diverso. Già molti visitatori sono venuti nel Sannio avendo appreso proprio dalla Stampa e a seguito della mostra del Museo Egizio di Torino delle vicende del culto isiaco beneventano”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 1 settimana fa

Benevento, nasce l’associazione Isidis Route: alla guida Petronilla Liucci. Massimiliano Nuzzolo presidente del comitato scientifico

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content