fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

MARSec: presentato il progetto ASI Dual Monitoring

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri sera, presso la sala convegni del Consorzio ASI di Ponte Valentino, il MARSec (agenzia di telerilevamento satellitare e monitoraggio ambientale della Provincia di Benevento) ha presentato il progetto ASI Dual Monitoring, nell’ambito del Forum: “La sicurezza nella Città della Produzione. Videosorveglianza e monitoraggio ambientale nell’Agglomerato di Ponte Valentino”.
L’evento, organizzato dall’ente ospitante, era finalizzato a presentare i primi due interventi con i quali il consorzio ha potuto arricchire l’offerta di infrastrutture e servizi in due ambiti particolarmente sensibili come l’ambiente (con il progetto del MARSec, presentato dal direttore generale, Roberto Tartaglia Polcini) e la sicurezza (con un progetto di videosorveglianza presentato da Raimondo Polidoro, responsabile Axitea – Megaitalia Spa).
L’intento, secondo il Commissario Straordinario Asi di Benevento, Filippo Diasco, è quello di convertire l’area industriale – intesa in senso tradizionale – in Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (APEA).
All’evento, moderato dal direttore dell’ASI Giuseppe Rillo, ha partecipato anche il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, che ha lodato il Consorzio ASI per "la capacità di coniugare, con questi progetti, lo sviluppo economico e industriale con la conservazione dell’ecosistema e dell’equilibrio ambientale". Positiva anche la reazione di Confindustria Benevento che, per conto del già presidente, Cosimo Rummo, ha sottolineato "il ruolo di concertazione con le aziende le cui esigenze sono state pienamente ascoltate ed accolte dal Consorzio".
Forte anche la partecipazione delle forze dell’ordine con la presenza di Antonio Carideo, Comandante Provinciale Carabinieri, del Tenente Colonnello Francesco Saponaro della Guardia di Finanza e di Giuseppe Beatrice, primo dirigente della Questura di Benevento.
La conclusione dei lavori è stata affidata a Giuseppe Allocca, dirigente Regione Campania.

***
Nello specifico, il progetto ASI Dual Monitoring – che sarà realizzato in collaborazione con la C.E.A. (Chemical Engineering Association) s.n.c., società di analisi chimiche e microbiologiche ambientali – doterà il consorzio di una piattaforma di monitoraggio integrata (da satellite e da terra) per la rilevazione continua di indicatori ambientali. Attesa la dislocazione dei vari agglomerati industriali nell’area provinciale, il monitoraggio sarà anche a vantaggio dell’intero territorio sannita e dei suoi abitanti, costituendo, di fatto, un presidio di controllo continuo per il monitoraggio delle condizioni meteo, dell’inquinamento acustico, della qualità dell’aria e dell’acqua, e per il controllo ambientale interno ed esterno (incendi, controllo modificazioni aree limitrofe, ecc…). Per il futuro, però, potranno essere integrati ulteriori network elements per monitorare altri parametri ambientali.
I dati ed i campioni analizzati saranno conservati presso il Centro di Controllo che verrà istituito presso la sede Centrale dell’ASI (località Ponte Valentino).
La rete di monitoraggio consentirà alle ASI di dotarsi di una maggiore capacità attrattiva e di fidelizzare le aziende insediate, offrendo un portafoglio di servizi che le supporti negli obbligatori adempimenti di legge relativi al rispetto delle soglie e dei vincoli.
ASI Dual Monitoring, inoltre, consentirà al Consorzio di candidarsi quale Centro di competenza Nazionale nel settore del monitoraggio ambientale e per il rilascio della certificazione APEA.
D’altra parte, l’apprezzamento per il progetto è stato già dimostrato quando è stato scelto per partecipare al premio PIMBY 2010, un riconoscimento simbolico per quegli Enti locali che hanno scelto di realizzare opere coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini.
Quest’anno, il progetto, ormai in fase esecutiva, sarà sottoposto nuovamente al giudizio della commissione che assegna l’ambito premio nazionale.

 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Vessichelli (ASI): “Basile saprà coniugare capacità imprenditoriali con bisogni della società”

redazione 3 mesi fa

La Provincia approva il protocollo d’intesa per il potenziamento dell’area industriale di Ponte Valentino

redazione 9 mesi fa

Pesco Sannita, ok all’intesa con l’Asi per l’adeguamento e la rifunzionalizzazione delle aree PIP

redazione 1 anno fa

Vicenda miasmi, l’Asi predispone programma di controlli con centraline e verifiche al depuratore

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content