fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Olivicoltura campana: Confagricoltura ha presentato il progetto “Self Cutting”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Successo ed entusiasmo per l’importante iniziativa promossa da Confagricoltura Campania riguardante il settore olivicolo. Infatti si è tenuta presso l’azienda agricola “Antonio Casazza” a San Giorgio del Sannio,  la presentazione e dimostrazione del prototipo “Self  Cutting” , un macchinario semovente radiocomandato a cui è applicata una barra con lame rotanti per la potatura degli uliveti. Presenti numerosi potenziali acquirenti per ammirare la potatrice in azione.

Secondo il numero uno di Confagricoltura Campania, Rosario Rago, il “futuro è la meccanizzazione e l’investimento nella ricerca per creare innovazione in un settore che ha difficoltà nella parte produttiva e nella vendita dell’olio, del prodotto finito”.

Rago si è espresso anche sull’apertura dei bandi Psr:  “Stiamo lavorando tantissimo e crediamo  che in tempi brevi si possa avere una panoramica sugli investimenti futuri”.

“Confagricoltura vuole promuovere l’innovazione”, come ha dichiarato Antonio Casazza, presidente  della Sezione Olivicola di Confagricoltura Campania, continuando: “ A breve si apriranno i bandi PSR e le aziende dovranno rispondere in termini innovativi. Cosa migliore è la dimostrazione in campo di questo prototipo della ditta Bosco di Vicenza,  per efficientare la potatura e la raccolta delle olive, il che vuol dire migliorare la funzionalità della propria azienda ed abbattere i costi”.

Presente anche Toni De Cicco, presidente di Confagricoltura Benevento,  secondo il quale “la forza della tecnologia sta nel fatto che si possono minimizzare i costi di produzione e di gestione,  oggi troppo onerosi e che ci rendono meno competitivi. Bene l’utilizzo delle macchine, sempre nel rispetto delle caratteristiche dell’olivicoltura delle nostre zone”.  Sul Psr De Cicco ha annunciato la formazione di un gruppo di lavoro per  supportare  le aziende dal punto di vista tecnico, finanziario ed assicurativo.

Angela Canale di Assoprol Umbria, associazione della Confagricoltura di produttori olivicoli umbri, ha detto che “non si può prescindere dalle nuove tecnologie per fare un’agricoltura di qualità  e sostenibile.  È necessario intervenire negli oliveti con le macchine, usarle in maniera intelligente e soprattutto assecondando la pianta e la sua attitudine produttiva. Diamo forza al settore e al territorio per quanto riguarda l’aspetto produttivo finalizzato alla produzione di olio di qualità”.

Alessandro Sdoga,  vicesegretario di Confagricoltura Umbria, ha ricordato la significativa esperienza presentata nella scorsa programmazione,  relativamente a questo progetto alternativo di potatura, finanziato dalla Regione,  per consentire una più agevole accessibilità nell’oliveto, una migliore movimentazione su pendenze superiori al 25% ed  una garanzia di sicurezza per l’operatore.

Dopo la dimostrazione, tutti riuniti all’agriturismo Cancelleria per il seminario dal titolo “Olivicoltura Innovativa – L’innovazione nel P.S.R. 2014 – 2020 per il futuro della olivicoltura campana“,  con la presenza, oltre ai già citati,  di  Concetta Nazzaro –  docente dell’Università del Sannio. Le conclusioni sono state affidate al presidente regionale Rago.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

redazione 1 mese fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

redazione 1 mese fa

XXI Premio Filo d’Olio a Solopaca: i nomi di tutti i premiati

redazione 2 mesi fa

Le Città dell’Olio della Campania ripartono con una nuova squadra all’insegna di nuove progettualità

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 13 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content