CRONACA
“Alto Impatto”, controlli dei carabinieri: denunce, fogli di via e sequestri

Ascolta la lettura dell'articolo
Quattordici denunciati, due segnalati all’Autorità Amministrativa, sei fogli di via e cinque veicoli sequestrati. E’ il bilancio dei controlli straordinari effettuati nel Sannio dai Carabinieri del Comando Provinciale, svolti anche con l’intervento di un velivolo del Centro Elicotteri di Pontecagnano, nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”.
Un 34enne di origini brasiliane, residente a Benevento e sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora, è stato denunciato perché ad un controllo dei militari non è stato trovato in casa nonostante avesse l’obbligo di rimanerci. Deferito anche un 26enne di Castelpoto che durante un controllo alla circolazione stradale è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico e di un grammo di hashish. Al termine degli accertamenti il giovane è stato anche segnalato come assuntore di droga. Un 52enne di Benevento, titolare di un esercizio pubblico nel centro storico, dovrà invece rispondere della manomissione del contatore dell’Enel installato presso il suo locale, dove i militari avevano eseguito alcuni controlli.
Nei guai anche due pregiudicate residenti in città, fermate a Calvi dopo aver tentato di spendere una banconota da 100 euro falsa presso un pubblico esercizio. Denuncia infine per un 35enne senegalese domiciliato a Napoli, pregiudicato, fermato mentre tentava di vendere dvd musicali illecitamente riprodotti.
Segnalati inoltre: un 45enne originario di Napoli ma residente a San Giorgio del Sannio fermato alla guida della sua auto senza la patente in quanto precedentemente sospesa e priva di copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo; un 46enne sorpreso alla guida della sua vettura priva della copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo.
Fogli di via per un 26enne e un 35enne, entrambi pregiudicati provenienti dalla provincia di Salerno, che tentavano di stipulare contratti per la fornitura di energia elettrica per conto di una non meglio precisata società operante del settore, senza esserne autorizzati. Stesso discorso per un 27enne e un 20enne, entrambi nullafacenti e pregiudicati provenienti dal salernitano, fermati nel circondario di Ponte nei pressi di obiettivi sensibili.
Una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Cerreto Sannita, sulla strada statale Fondo Valle Isclero, all’altezza dello svincolo per Puglianello, ha invece proceduto al controllo di una Seat Leon. Il conducente, invece di fermarsi all’alt dei carabinieri, è però scappato – con altre tre persone e facendo perdere le tracce -, abbandonando l’auto dopo poche centinaia di metri. Gli accertamenti hanno appurato che la vettura, non rubata, è intestata ad una società dell’hinterland napoletano. Sono in atto le indagini per far piena luce sul fatto, mentre il veicolo sprovvisto di copertura assicurativa è stato sottoposto a sequestro amministrativo.
Una pregiudicata 47enne, proveniente da Vallata, pregiudicata, è stata denunciata perché fermata alla guida senza patente, in quanto precedentemente revocata, con conseguente fermo amministrativo del mezzo; Un 36enne siciliano, pregiudicato, è stato invece sorpreso mentre si aggirava con la propria autovettura nei pressi di obiettivi sensibili del comune di Telese. Per lui è scattato il foglio di via. Così come per un 48enne napoletano pregiudicato, notato mentre si aggirava con fare sospetto in un negozio di Arpaia.
Un 34enne e un 25enne entrambi di Pannarano, entrambi pregiudicati, sono stati infine denunciati per avere violato gli obblighi di custodia e posto in circolazione un’autovettura sprovvista di copertura assicurativa già sottoposta a sequestro amministrativo. Un 37enne e un 23enne di Montesarchio, inoltre, sono finiti nei guai per aver provocato lesioni ad un giovane di Moiano per futili motivi.
Infine un 76enne di San Martino Valle Caudina e due 31enni di Pannarano, tutti pregiudicati, sono stati deferiti per essere stati controllati a bordo di un autocarro con materiale antico di sospetta provenienza.