fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

‘Il clima di incertezza e precarietà favorisce la superstizione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Non ci sarà nessuna squadra di esorcisti ma tutti i sacerdoti sono chiamati ad aiutare le persone in difficoltà per contrastare i fenomeni di possesso diabolico o presunti tali». Così l’arcivescovo Andrea Mugione, nel salone verde del palazzo arcivescovile, ha iniziato la conferenza stampa per illustrato i contenuti del decreto diocesano sul ministero degli esorcismi e le preghiere di liberazione.

 

Per monsignor Mugione bisogna partire da un cambiamento di mentalità: «Il nuovo rito degli esorcismi vede in una situazione culturale segnata da una larga diffusione di pratiche cultuali deviate o apertamente superstiziose. La carenza in molte persone di un’incisiva esperienza di fede e di solide convinzioni religiose, la perdita di alcuni importanti valori cristiani e l’oscurarsi del senso profondo della vita concorrono a creare un clima di incertezza e di precarietà il quale favorisce il ricorso a forme di divinazione, a pratiche religiose venate di superstizione».

 

«Tutti sono alla ricerca del super-esorcista per una guarigione immediata, ma la nostra missione – ha aggiunto mons. Mugione – è quella di educare i fedeli bisognosi a rivolgersi al proprio parroco. Questo compito rientra nel servizio della pastorale della salute e della sofferenza. Tutti i sacerdoti devono aiutare i fedeli e saranno loro a segnalare i “casi” nella forania o qualora si organizza, all’équipe diocesana». L’arcivescovo ha raccomandato ai sacerdoti che «gli esorcismi vanno fatti in privato, non è dignitoso vedere chi soffre».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Benevento ricorda l’arcivescovo Mugione nel primo anniversario della scomparsa

redazione 6 anni fa

Accrocca ricorda Mugione: ‘Uomo buono, ha servito la Chiesa con generosità’

redazione 6 anni fa

Lutto nella Chiesa beneventana: è morto l’arcivescovo Andrea Mugione

redazione 6 anni fa

CICAP: incontro a Benevento su possessioni demoniache, esorcisti e occulto

Dall'autore

Alberto Tranfa 9 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 13 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 34 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Giammarco Feleppa 48 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

Primo piano

Alberto Tranfa 9 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 48 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content