fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Tutela del paesaggio, a Benevento il VI Forum sul “Contratto di Fiume Sabato”

Messa in sicurezza, riqualificazione ambientale e l'uso produttivo del territorio attraversato dal fiume Sabato. A poco più di 5 mesi dall'alluvione, in città si torna a parlare dei corsi d'acqua.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Messa in sicurezza, riqualificazione ambientale e l’uso produttivo del territorio attraversato dal fiume Sabato. A poco più di 5 mesi dall’alluvione che ha devastato il Sannio, in città si torna a parlare dei corsi d’acqua, dei processi di governance e degli strumenti per tutelare i cittadini e il paesaggio.

A Palazzo Paolo V è andato in scena il VI Forum sul “Contratto di Fiume Sabato”, promosso dal Gal Partenio in collaborazione con il Comune del capoluogo sannita.

“Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente del Gal irpino, Luca Beatrice – è quello di realizzare un piano strategico capace di includere le esigenze della parte pubblica e di quella privata. L’interesse della collettività deve essere al centro della nostra azione anche in considerazione di quanto avvenuto nel Sannio lo scorso ottobre”.

Per incidere sul territorio c’è bisogno della collaborazione di tutti visto anche lo stato di salute nel quale versa il Sabato. I corsi d’acqua, infatti, rappresentano ancora uno dei principali strumenti di sviluppo economico dei territori, soprattuto, di quelli a vocazione agricola come Sannio e Irpinia. In quest’ottica, la tutela prevista nel “contratto” diventa un tema fondamentale.

“Abbiamo deciso di portare qui il Forum – ha concluso l’assessore comunale all’Ambiente, Enrico Castiello – perché tutte le comunità che sono attraversate dal Sabato devono partecipare ai processi di tutela e valorizzazione”.

Nel corso dell’incontro c’è stata anche la proposta del Comitato locale del Forum di associazioni “Salviamo il paesaggio” che ha lanciato l’idea di una costituzione di un parco Agricolo – Fluviale-Archeologico dell’Antica via Appia. Una progetto che nasce per unire arte, cibo e territorio, all’insegna del rispetto dell’ambiente e della mobilità sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

A Pannarano siglata la convenzione “Soft, inclusive and Smart – Partenio Adventures for all”

redazione 8 mesi fa

Benevento, dal 16 settembre lavori di manutenzione straordinaria su Lungosabato Matarazzo

ntr24admin 3 anni fa

A Benevento la ‘Giornata Internazionale dei Fiumi’: domenica pulizia di un tratto del Sabato

redazione 3 anni fa

Il Club “Amici della Terra”all’attacco: ‘A rischio la salute dei nostri fiumi’

Dall'autore

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Basket, le ragazze della Miwa conquistano la B. Calandrelli: ‘Vittoria per tutto il movimento sannita’

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Al via il quarto Forum delle Aree Interne, Accrocca: “Si investa su idee e formazione dei giovani”

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Lavoratori Eav trasferiti, aumenta incertezza su riapertura della ferrovia

Antonio Zamparelli 2 anni fa

Giovani e lavoro, Inapp fa rete con il territorio per sostenere le nuove generazioni

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content