fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nelle scuole di Benevento si impara a viaggiare in maniera sicura e sostenibile con Michelin

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arriva nelle scuole della provincia di Benevento ‘Dalla terra alla Luna’, il progetto di educazione alla mobilità promosso dalla Michelin Italiana con l’obiettivo di stimolare la curiosità e la voglia di innovazione degli studenti per renderli protagonisti di un futuro di viaggi più sicuri e sostenibili. Nel Sannio parteciperanno la scuola media ‘C. Parisi’ di Molinara e la ‘A. Oriani’ di S. Agata de’ Goti.

Essere viaggiatori e utenti dei trasporti non è la stessa cosa. Il viaggiatore ha maturato una vera cultura della mobilità, di cui ha ben chiare opportunità e responsabilità, ed è capace di rendersi conto che il viaggio è un sistema complesso. Maturare la cultura del “viaggiatore” vuol dire essere capace di cogliere le diverse opportunità di spostamento ed essere informato sulle innovazioni che migliorano ogni componente del sistema mobilità.

Un mondo di nuove conoscenze e future opportunità professionali che si apre ai giovani. Il diritto alla mobilità va conciliato con il dovere di ridurre emissioni di gas serra, smog, inquinamento acustico, traffico e incidenti. Per farlo serve anche il pensiero sostenibile dei giovani: cioè la consapevolezza che ognuno di loro può contribuire al progresso del “sistema mobilità” con i propri comportamenti e con la ricerca di nuove prospettive di miglioramento.

La Michelin, impegnata da più di 100 anni nella ricerca del modo migliore di avanzare, con il progetto educativo Dalla terra alla Luna offre alle scuole un sistema completo di risorse didattiche per supportare gli insegnanti nella formazione di cittadini sempre più attenti a vivere la mobilità in modo intelligente, responsabile, proiettato al futuro.

Duemila classi delle scuole elementari e medie italiane riceveranno un kit didattico gratuito con una guida per il docente, ricca di spunti multidisciplinari, un magazine interattivo dedicato a studenti e famiglie e materiali per tutta la classe tra cui le carte Michelin Italia ed Europa.

Secondo i loro interessi e le priorità individuate dagli insegnanti, gli studenti potranno approfondire uno o più di uno degli argomenti trattati dal progetto, che evoca i diversi scenari in cui l’uomo si sposta e i modi e gli strumenti per farlo in modo sicuro, innovativo e attento all’ambiente, raccogliendo online e nei luoghi di vita immagini e notizie, commentando news e informazioni, proponendo soluzioni creative ai piccoli problemi di mobilità quotidiana.

E, alla fine, comporre creativamente un resoconto dell’originale viaggio didattico che hanno compiuto e partecipare così alla prova educativa Tracce di Viaggio.

Per partecipare al concorso le classi potranno presentare elaborati sotto qualsiasi forma – dal plastico al fumetto, dal disegno al power point – per aggiudicarsi il primo premio: una biblioteca di testi sul tema del viaggio del valore di mille euro e un contributo ai viaggi di istruzione o uscite didattiche del valore di 800 euro.

L’iniziativa è inoltre supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare news, video, giochi e attività da svolgere a scuola o a casa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 5 giorni fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content