fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Torrecuso, successo per Benevento Longobarda e i suoi banchi didattici di archeologia sperimentale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda comunica che oltre 5mila persone hanno visitato i banchi didattici di archeologia sperimentale allestiti all’interno dei Mercatini di Natale de La Fortezza di Torrecuso nelle scorse giornate, soffermandosi ad approfondire la civiltà materiale longobarda e a conoscere dal vivo i longobardi del Sannio.

L’Associazione, infatti, ha allestito diversi banchi con i quali far conoscere, divertendo, alcuni aspetti poco noti della civiltà materiale dei longobardi. Ampio risalto è stato dato innanzitutto alla Scrittura Beneventana, che l’Associazione insegna ai propri soci e illustra ai visitatori, facendo conoscere le tecniche di realizzazione degli inchiostri e di preparazione della pergamena, illustrando l’alfabeto beneventano e dando dimostrazioni grafiche, invitando i più piccoli a scrivere il proprio nome con calamo o penna proprio come facevano i longobardi del Sannio.

Particolare successo hanno avuto il banco dell’arceria e quello delle armi, presso i quali i tanti visitatori hanno potuto vedere e toccare con mano le corazze lamellari, gli elmi, le spade a una mano e a una mano e mezza, i vari ferri corti, gli scudi, le cotte di maglia, le diverse punte di freccia, da caccia e da battaglia, le tecniche di inarcatura del legno, di ceratura delle corde, etc. I più anziani, invece, sono stati molto attratti dalla ricostruzione del telaio verticale con il quale l’associazione illustra le modalità di orditura e tessitura dei longobardi.

Tutti i visitatori sono rimasti affascinati dalla capacità dell’associazione di rievocare la civiltà materiale longobarda e in tantissimi si sono trattenuti presso i banchi per poter assistere alle ricostruzioni di ordalie altomedievali, i giudizi divini a cui si sottoponevano i più nobili tra i longobardi del Sannio. Almeno duemila le foto scattate insieme ai tanti bambini che hanno potuto indossare l’elmo, impugnare lo scudo e brandire una spada, sentendosi per qualche istante dei veri longobardi del Sannio.

In seguito al grande successo, l’Associazione è stata invitata a ripetere l’allestimento, per cui sarà possibile vedere e toccare con mano i longobardi del Sannio nelle giornate del 23 dicembre e del 5 e 6 gennaio, sempre all’interno dell’incantevole scenario de La Fortezza di Torrecuso.

Inoltre, si comunica che l’Associazione ha aderito al Progetto “Prodotto Topico” che avverrà dal 19 dicembre 2015 al 27 agosto 2016 in Molise, Abruzzo, Puglia e Marche: un progetto multiregionale finalizzato alla riscoperta dei prodotti tipici e della storia locale.

L’Associazione Benevento Longobarda si occuperà delle rievocazioni storiche in programma in queste regioni e si farà promotore di un prodotto tipico dei nostri territori, ovvero la salsiccia rossa di Castelpoto, la cui storia è indubbiamente legata a quella dei longobardi del Sannio.

Ci auguriamo in questo modo – conclude la nota di Benevento Longobarda – di poter dare un contributo ai produttori locali, che potranno farsi conoscere in contesti interregionali, sia di far conoscere la Storia dei Longobardi anche al di fuori dei confini della provincia di Benevento, come del resto facciamo già da anni, visto che fuori dalla città, la nostra professionalità viene sempre riconosciuta ed ampiamente apprezzata.

Invitiamo quindi chiunque volesse conoscere gli aspetti più significativi ed affascinanti della cultura materiale dei longobardi del Sannio a venire a visitare i nostri banchi didattici sabato 19 dicembre presso la cittadina di Agnone (IS) oppure mercoledì 23 dicembre, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio presso La Fortezza di Torrecuso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 3 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 4 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 3 ore fa

Montascale: degli alleati per superare le barriere architettoniche domestiche

redazione 3 ore fa

Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 3 ore fa

Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

redazione 4 ore fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.