fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Mattinate Fai Scuole”, oltre 400 studenti al sito dei Santi Quaranta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 19 e il 20 novembre per le “Mattinate Fai Scuole” gli alunni del liceo scientifico Rummo hanno potuto visitare il sito dei Santi Quaranta, da qualche mese recuperato per iniziativa di Sannio Report e del suo giornalista Felice Presta con il suo gruppi di volontari, abilmente istruiti sulle notizie storiche dai loro compagni della IIC del liceo Classico Giannone, come apprendisti ciceroni, accompagnati dal professor Angelo Bosco.

Diciassette classi, più di 400 alunni, accompagnati dai relativi docenti, – si legge in una nota – si sono succeduti, nel corso delle due giornate organizzate dal Fai e dal suo referente, Patrizia Bonelli.

Un successo oltre ogni aspettativa sia per l’entusiasmo che gli aspiranti ciceroni hanno messo nel raccontare le notizie storiche attinenti al sito, sia nei giovani visitatori che hanno dimostrato di apprezzare il racconto fatto dai loro pari età.

Anche i docenti – spiega il comunicato di Sannio Report – si sono dimostrati attenti durante tutte le fasi del tour. Un’iniziativa questa che fa scoprire alle giovani generazioni un sito dimenticato da tutti per tanti anni. Sicuramente nei prossimi mesi altre scuole verranno invitate a fare lo stesso percorso storico-didattico e sicuramente anche loro non potranno che tornare arricchiti dopo la visita.

Il Fai e Sannio Report, insieme ai volontari che hanno assicurato che la visita si concludesse nel migliore dei modi, portano avanti il recupero dei rispettivi siti assegnati (Santi Quaranta e Morticelli) ma dimostrano univocità di intenti nel mettere in evidenza pezzi dimenticati della nostra storia, ripulendo prima e facendo visitarli poi.

Questo a dimostrazione – conclude Sannio Report – di un amore per il patrimonio storico-culturale della nostra città, che va recuperato e protetto anche con la conoscenza per tramandare alle future generazioni ciò che è rimasto della nostra storia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content